All'indomani dell'invasione Skrull che ha visto gli eroi della Terra uniti per respingere gli alieni¹, Tony Stark è stato ritenuto responsabile dell'invasione ed è stato rimosso dal suo doppio ruolo di capo dei Vendicatori e direttore dell'ormai defunto SHIELD. Al suo posto è stato nominato Norman Osborn, leader dei Thunderbolts ed ex supercriminale, il quale ha istituito HAMMER, un nuovo organismo per il mantenimento della pace mondiale, e ora oltre all'Iniziativa controlla anche i Vendicatori "ufficiali". Insediatosi nella Torre dei Vendicatori e sciolta la formazione allestita da Iron Man il cui leader operativo era Ms. Marvel, Osborn, durante una conferenza stampa trasmessa in tutto il mondo, annuncia una nuova squadra di Vendicatori. Il gruppo è formato da alcuni ex Thunderbolts a cui Osborn ha dato le sembianze e l'identità di famosi Vendicatori. L'assassino Bullseye è ora Occhio di Falco, l'ex criminale Moonstone è diventata Ms.Marvel, mentre Venom, imbottito di psicofarmaci per mantenere un aspetto umanoide viene trasformato in un nuovo Uomo Ragno. A loro si uniscono Daken, il figlio di Wolverine affetto da turbe psichiche, che prende il posto dello stesso Wolverine, il guerriero Kree, Marvel Boy che assume il mantello di Capitan Marvel e Ares e Sentry, che erano già nei Vendicatori e scelgono di seguire la formazione allestita da Osborn. Lo stesso Osborn, per sopperire a una figura simbolica come Capitan America e Iron Man, si impossessa di una delle armature di Tony Stark e, dipingendola con i colori patriottici della bandiera degli Stati Uniti, assume il comando della squadra con il nome in codice di Iron Patriot.
22 pagine
protagonisti: Norman Osborn (Iron Patriot),
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Venom/Spider-Man,
Bullseye/Hawkeye,
Captain Marvel (Noh-Varr),
Sentry,
Ares,
Wolverine (Daken),
Victoria Hand,
Maria Hill,
Ms. Marvel (Carola Danvers) apparizioni: Doctor Doom,
Morgana Le Fay da Dark Avengers vol 1 # 1, Marvel Comics
- USA (Mar 2009)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 20 - (Dark Reign), Marvel Italia (Nov 2009)
Norman Osborn ha preso il posto di Tony Stark diventando di fatto l'uomo a capo della comunità dei superumani. Il primo atto di Osborn è stato quello di sciogliere lo SHIELD e istituire al suo posto una nuova agenzia chiamata HAMMER. Anche i Vendicatori di Iron Man sono stati smantellati per essere sostituiti da un gruppo formato da ex criminali e personaggi alquanto discutibili. Nel frattempo Victor Von Doom dopo essere stato liberato e fatto rimpatriare a Latveria, viene attaccato dalla strega Morgana La Fey che si vuole vendicare di un vecchio tradimento subito. Mentre Norman Osborn sta facendo un discorso ai Vendicatori riguardo alla disciplina a cui dovranno attenersi, vede in televisione l'attacco a Destino. Vista la sua attuale alleanza con Victor Van Doom¹, Osborn decide di intervenire recandosi assieme ai suoi Vendicatori a Latveria. Arrivati a destinazione, Sentry, senza troppi complimenti, strappa la testa a Morgana e i Vendicatori soccorrono Destino. Tuttavia Morgana è tutt'altro che morta, in quanto, anche se lei viene uccisa nel presente, usando il suo potere di manipolazione del tempo, può ritornare dal passato. Quando Morgana riappare, prima fa scomparire Sentry e poi, pronunciato un incantesimo, fa perdere il controllo di Venom che divora Ares. Iron Patriot e la sua squadra si ritrova a questo punto a respingere l'orda di demoni di Morgana.
22 pagine
protagonisti: Norman Osborn (Iron Patriot),
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Venom/Spider-Man,
Bullseye/Hawkeye,
Captain Marvel (Noh-Varr),
Wolverine (Daken),
Sentry,
Ares,
Victoria Hand,
Doctor Doom,
Morgana Le Fay da Dark Avengers vol 1 # 2, Marvel Comics
- USA (Apr 2009)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 21 - (Dark Reign), Marvel Italia (Dic 2009)
Qualche giorno prima della battaglia contro Morgana Le Fay, assistiamo alla conversazione tra Norman Osborn e Sentry, nella quale il manipolatore Osborn, dimostrandosi capace di comprendere i suoi disagi mentali (chi meglio di lui), convince l'instabile Bob a unirsi ai suoi Vendicatori promettendogli che lo aiuterà a sottomettere mentalmente Void.
La scena si sposta nel presente dove continua la battaglia tra gli "oscuri" Vendicatori e Morgana Le Fay, eterna nemica dei maghi e degli stregoni passati e presenti. La strega viene uccisa ma ogni volta torna dal passato e sconfigge il più potente tra gli avversari rimasti. Dopo Sentry, scomparso nell'episodio precedente, tocca ad Ares che viene trasformato in una statua di pietra. Mentre il resto dei Vendicatori si occupa dell'orda di demoni di Morgana, Osborn, nell'armatura di Iron Patriot, porta in salvo il Dottor Destino paralizzato da un incantesimo della strega. A questo punto Victor Von Doom fornisce a Norman Osborn l'accesso ai dati della sua armatura e utilizzando il "Cubo Temporale" (grazie al quale Destino si sposta nel tempo), torna nel passato insieme a Osborn ritrovandosi nel castello della strega prima dell'inizio della battaglia.
22 pagine
protagonisti: Norman Osborn (Iron Patriot),
Sentry,
Venom/Spider-Man,
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Bullseye/Hawkeye,
Captain Marvel (Noh-Varr),
Wolverine (Daken),
Daken,
Doctor Doom,
Morgana Le Fay da Dark Avengers vol 1 # 3, Marvel Comics
- USA (Mag 2009)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 22 - (Dark Reign), Marvel Italia (Gen 2010)
Mentre a Latveria si svolge la battaglia tra i Vendicatori e i mostruosi demoni guidati da Morgana Le Fay, Iron Patriot, alias Norman Osborn, e il Dottor Destino, attraverso la tecnologia di quest'ultimo, aprono un portale nel passato per confrontarsi con la Morgana dell'anno 690. La strega sa di non poter essere uccisa da Destino perché la sua morte metterebbe in pericolo la stessa esistenza di Destino, quindi il monarca di Latveria lancia un incantesimo spedendola nell'Inghilterra di un milione di anni fa. Tornati nel proprio presente Osborn si riunisce ai Vendicatori che nel frattempo hanno sconfitto la Morgana del presente e la sua armata di demoni. Eliminato l'incantesimo che ha trasformato Ares in pietra, Destino osserva silenzioso il suo regno ridotto a un cumulo di macerie. Quando i Vendicatori di Osborn lasciano Latveria a bordo di un quinjet, il Dottor Destino utilizza il cubo temporale per riportare alla luce il suo imponente castello. Intanto i Vendicatori, tornati a casa, vengono a sapere che durante la battaglia in Latveria, negli Stati Uniti, l'ex Vendicatore Clint Barton è andato in diretta TV mondiale e senza mezzi termini ha accusato Norman Osborn di essere un pazzo circondato da criminali. Quando la squadra di Osborn torna alla base, trova Sentry ad aspettarli sulla sommità della torre di guardia, emanando luce solare, resuscitato e in perfetta forma fisica. Gli Oscuri Vendicatori sono sbalorditi, al punto che Bullseye si domanda come potrebbero fare per ucciderlo, se impazzisse del tutto.
22 pagine
protagonisti: Norman Osborn (Iron Patriot),
Bullseye/Hawkeye,
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Venom,
Captain Marvel (Noh-Varr),
Ares,
Wolverine (Daken),
Sentry,
Doctor Doom,
Morgana Le Fay da Dark Avengers vol 1 # 4, Marvel Comics
- USA (Giu 2009)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 23 - (Dark Reign), Marvel Italia (Feb 2010)
Davanti alla Torre dei Vendicatori, Iron Patriot tranquillizza Sentry che, sospeso nell'aria, manifesta uno strano e inquietante atteggiamento rivelando di essere sconvolto per essere ancora vivo. Poco distante, il resto della squadra di Osborn osserva la scena tirando un sospiro di sollievo quando Sentry decide di tornare da sua moglie.
Più tardi, Norman Osborn accetta di essere intervistato in diretta televisiva da una giornalista che, dopo i primi convenevoli, gli chiede di commentare le recenti dichiarazioni di Clint Barton. L'ex vendicatore Occhio di Falco lo ha accusato di essere un criminale psicopatico e di aver radunato noti assassini e delinquenti nei suoi Vendicatori¹. Osborn, esibendoci con abile teatralità, non nasconde il suo passato come Goblin ma precisa di essere guarito e di voler difendere il suo paese, aggiungendo che lo stesso Clint Barton una volta era un criminale ma è stato comunque accolto nei vendicatori, insieme a due noti terroristi mutanti (Scarlet Witch e Quicksilver). Nel frattempo, mentre nella Torre dei Vendicatori Venom e Bullseye hanno un diverbio, Ares, tornato nel suo appartamento, scopre che suo figlio Alexander da tempo marina la scuola. In tutto questo Karla Sofen, dopo aver passato la notte con Noh-Varr gli rivela, senza pensare, che in realtà i Vendicatori messi insieme da Osborn sono dei criminali spietati. Il Kree quindi decide di andarsene, senza dare spiegazioni. Intanto a Los Angeles un gruppo di mostruose creature seminano morte e distruzione. La trasmissione televisiva in cui era ospite Norman Osborn viene interrotta per lasciare posto al notiziario e Osborn raduna i suoi Vendicatori per affrontare l'emergenza.
22 pagine
protagonisti: Iron Patriot (Norman Osborn),
Sentry,
Ares,
Captain Marvel (Noh-Varr),
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Spider-Man/Venom (Mac Gargan),
Hawkeye (Bullseye) apparizioni: Wolverine (Daken) da Dark Avengers vol 1 # 5, Marvel Comics
- USA (Lug 2009)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 24 - (Dark Reign), Marvel Italia (Mar 2010)
A seguito di un attacco da parte di una cellula terroristica atlantidea, Norman Osborn convoca la Cabala chiedendo a Namor di occuparsi personalmente dei terroristi. Il re di Atlantide rifiuta energicamente rispondendogli che non prende ordini da lui per poi aggiungere che quello che Osborn considera un'attacco terroristico, per lui è una rappresaglia per il comportamento degli abitanti di superficie. Namor si allontana con Osborn che gli suggerisce di mettere l'orgoglio da parte ricordandogli che ha bisogno della Cabala per ricostruire il suo regno. Il giorno dopo Norman Osborn convoca i suoi Vendicatori tra i quali spicca l'assenza di Noh-Varr. Nessuno sa dove sia anche se Moonstone è l'ultima che lo ha visto. Osborn chiede a Sentry di accompagnarlo per sferrare un primo attacco ai terroristi atlantidei ma Victoria Hand, il suo braccio destro, lo prende da una parte consigliandogli di prendersi una pausa dal momento che da quando è salito al potere non si è fermato un momento. Osborn, che fatica sempre di più a mantenere il controllo di sé e reprimere la personalità di Goblin, segue il consiglio della sua vice e chiede a Sentry di andare da solo affindandosi a Void, la sua parte malvagia, per scatenare la furia di un dio contro i terroristi. Sentry, anche se un po dubbioso, obbedisce e raggiunto il covo di terroristi nella profondità del mare li uccide tutti tranne uno che viene catturato per essere processato. In realtà, l'atlantideo viene portato alla Torre dei Vendicatori dove verrà divorato da Venom. Visto il successo della missione, il Presidente affida a Norman Osborn l'incarico di risolvere il problema mutante a San Francisco.
22 pagine
protagonisti: Norman Osborn,
Sentry,
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Venom (Mac Gargan),
Victoria Hand,
Namor the Sub-Mariner apparizioni: Hawkeye (Bullseye),
Wolverine (Daken),
Loki,
The Hood,
Emma Frost,
Doctor Doom da Dark Avengers vol 1 # 6, Marvel Comics
- USA (Ago 2009)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 25 - (Dark Reign), Marvel Italia (Apr 2010)
Ares, il dio della guerra che milita nei Vendicatori Oscuri, ha un acceso confronto con suo figlio Alexander non accettando le perplessità che il ragazzo esprime nei confronti di Norman Osborn riguardo le ultime vicende di San Francisco. Quando suo figlio esce di casa per andare a scuola, Ares decide di pedinarlo. Alexander, ignorando di essere seguito da suo padre, si incontra con Daisy Johnson e a bordo dello scooter da lei guidato i due raggiungono uno dei covi che Nick Fury usa come base mobile per i suoi Secret Warriors, la task force segreta di cui Alexander fa parte. Ares irrompe nella base chiedendo spegazioni a Nick Fury sul motivo per cui suo figlio si trova nella squadra. Fury gli risponde che lo sta addestrando nell'utilizzo dei suoi poteri e si prepara a una sua reazione. Tuttavia il dio della Guerra non sembra propenso alla battaglia e con lo sguardo basso, prima ammette a Fury delle difficoltà nel crescere suo figlio, poi, dopo aver ricevuto dallo stesso Alexander la volontà di far parte della squadra di Fury, accetta che lui combatta con i Guerrieri Segreti avvertendo Nick Fury che se mai gli dovesse succedere qualcosa dovrà vedersela con la sua ira. Una volta soli, Fury ordina ai suoi di abbandondare la base in quanto, pur fidandosi di Ares, non vuole che Osborn, magari tramite uno dei suoi telepati, scopra il loro rifugio segreto. Nel frattempo, nella Torre dei Vendicatori, mentre Norman Osborn si trova barricato dentro uno dei suoi laboratori, la moglie di Sentry, Lindy, gli spara in testa con una pistola aliena uccidendo apparentemente suo marito.
22 pagine
protagonisti: Ares,
Phobos,
Nick Fury,
Sentry,
Quake,
Hellfire apparizioni: Daken,
Venom,
Hawkeye (Bullseye),
Ms. Marvel (Karla Soften),
Victoria Hand,
Slingshot,
Stonewall,
Druid da Dark Avengers vol 1 # 9, Marvel Comics
- USA (Nov 2009)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 26 - (Dark Reign), Marvel Italia (Mag 2010)
Mentre in una piccola cittadina del Colorado, Dinosaur, due ragazze scompaiono misteriosamente, gli Oscuri Vendicatori, in Florida, catturano l'Uomo Cosa. Terminata con successo la missione il gruppo viene raggiunto da Sentry che, nonostante nell'episodio scorso sia stato colpito da sua moglie con una pistola aliena, si unisce alla squadra come se niente fosse. Tornati alla Torre dei Vendicatori, Veronica Hand, in assenza di Osborn rinchiuso da due giorni nel suo laboratorio, cerca di fare il punto della situazione e mantenere l'ordine. "Occhio di Falco" prima si lamenta dei troppi impegni poi viene sedotto da "Ms. Marvel", Mac Gargan inizia a mostrare dei cedimenti emotivi a causa dei farmaci che prende e Daken chiede insistentemente i motivi dell'assenza di Osborn. Quando la situazione si fa incandescente arriva Norman Osborn, all'interno dell'armatura di Iron Patriot, che, subito aggiornato dalla Hand, decide di guidare il gruppo a Dinosaur per indagare sulla scomparsa delle ragazze (una era la figlia del Segretario di Stato). Sentry viene mandato per effettuare una prima ricognizione ma giunto sul posto, apparentemente abbandonato, non appena incontra una persona esplode e scompare. Le forze di HAMMER ed il resto dei Vendicatori si avvicinano, ma anche loro iniziano a sparire misteriosamente. Dopo una breve frazione di oscurità Norman Osborn si ritrova di fronte a Molecola, attorniato da Mefisto, l'Arcano, l’Incantantrice e Zarathos.
22 pagine
protagonisti: Ares,
Ms. Marvel (Karla Soften),
Hawkeye (Bullseye),
Sentry,
Spider-Man (Mac Gargan),
Wolverine (Daken),
Victoria Hand,
Iron Patriot (Norman Osborn),
Molecule Man apparizioni: Man-Thing da Dark Avengers vol 1 # 10, Marvel Comics
- USA (Dic 2009)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 27 - (Dark Reign), Marvel Italia (Giu 2010)
Attraverso un flashback veniamo a sapere che Victoria Hand, l'attuale braccio destro di Norman Osborn, quando lavorava per lo SHIELD, in seguito a una lettera mandata a Nick Fury in cui si lamentava sul metodo intrapreso alla lotta del terrorismo, venne trasferita provocando la fine della sua storia con una sua collega. Nel presente i Vendicatori di Osborn si trovano a Dinosaur, in Colorado, sulle tracce della figlia scomparsa di un uomo politico. Quello che sembrava una semplice missione si è rivelato qualcosa di drammatico e ora Osborn si trova faccia a faccia con Owen Reece, il potentissimo Molecola, l'uomo in grado di controllare la materia su scala cosmica e alterare la realtà a suo piacimento. Attorniato dai suoi costrutti che rappresentano entità come Mefisto, l'Incantatrice, l'Arcano, e Zarathos, Molecola si diverte a "giocare" con la mente di Osborn vestendolo da Uomo Ragno e facendolo cadere dal ponte di Verrazzano al posto di una Gwen Stacy incinta dei suoi figli. Molecola poi si occupa di Sentry facendolo esplodere nuovamente, scioglie Gargan in un liquame nero, vaporizza l'attuale Ms. Marvel, trasforma in acqua Lester, tramuta in arbusto Daken e infine fa diventare Ares una statua. Quando Molecola si ritiene soddisfatto per aver sistemato i suoi nemici, si presenta dinanzi a lui Victoria Hand che seguita a poca distanza da un elivolo dell'HAMMER si arrende in nome degli Stati Uniti.
22 pagine
protagonisti: Victoria Hand,
Norman Osborn,
Sentry,
Vanom (Mac Gargan),
Ms. Marvel (Karla Soften),
Wolverine (Daken),
Ares,
Hawkeye (Bullseye),
Molecule Man da Dark Avengers vol 1 # 11, Marvel Comics
- USA (Gen 2010)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 28 - (Dark Reign), Marvel Italia (Lug 2010)
Norman Osborn e i suoi Vendicatori sono caduti vittime di Owen Reece, l'uomo conosciuto come Molecola capace di controllare la materia e plasmare la realtà a suo piacimento. Victoria Hand, non sapendo come comportarsi di fronte a una minaccia del genere, si presenta di fronte a Reece, attorniato dall'Incantatrice, l'Arcano, Zarathos e Mephisto (tutti suoi costrutti mentali) annunciando la resa e promettendogli che gli sarà concesso di restare indisturbato nella piccola cittadina dove è cresciuto a patto di riportare indietro Osborn, i Vendicatori e tutte le persone scomparse. Molecola è confuso e si consulta con i suoi "amici" quando all'improvviso viene colpito da Sentry capace di ricomporre le sue particelle e attaccarlo con tutto il suo potere. Nonostante Reece si difenda distruggendolo nuovamente, Sentry, ora in grado di controllare le proprie molecole, torna in vita ordinando a Reece di riportare tutto a come era prima. Molecola esegue e poi è costretto a fuggire via. Osborn e i Vendicatori ringraziano Sentry ma tutti sono preoccupati del vasto potere nelle mani di un uomo così instabile ricordando ciò che accadde con Scarlet. Tornati alla Torre dei Vendicatori Osborn si rinchiude nel suo laboratorio dove ha un crollo mentale venendo osservato a sua insaputa da Loki che si compiace dello spettacolo.
22 pagine
protagonisti: Iron Patriot (Norman Osborn),
Victoria Hand,
Sentry,
Ms. Marvel (Karla Soften),
Ares,
Wolverine (Daken),
Hawkeye (Bullseye),
Spider-Man (Mac Gargan),
Molecule Man apparizioni: Loki da Dark Avengers vol 1 # 12, Marvel Comics
- USA (Feb 2010)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 29 - (Dark Reign), Marvel Italia (Ago 2010)
Robert "Bob" Reynolds, l'uomo dal potere di mille soli conosciuto come Sentry, ha scoperto da poco che tutti i suoi poteri derivano dalla capacità di controllare le molecole. Sentry praticamente non può essere ucciso in quanto può resuscitare, questo spiega il motivo per sia ancora vivo dopo che sua moglie Lindy gli ha sparato in testa con una pistola ottenuta da Noh-Varr. Lindy, infatti, pur amando il marito, è anche spaventata a morte da lui, perché possiede un potere spaventosamente grande ed è sempre sul punto di essere posseduto da Void, il suo lato oscuro. Utilizzando Cloc, il supercomputer che come un diario personale registra ogni avvenimento, Lindy rivela che Bob era un tossico che ha ottenuto i suoi poteri quando fece irruzione in un laboratorio e ingerì una strana pozione segreta pensando si trattasse di una droga sintetica. In realtà si trattava di una variante del siero del supersoldato usato su Capitan America, con la particolarità di essere circa un milione di volte più potente. Tuttavia, a differenza di Steve Rogers, Bob è una persona infantile, fragile, assolutamente non adatta ad essere un supereroe. Quando Sentry, controllato da Void, risorge nuovamente e sta per uccidere sua moglie, viene fermato dalla personalità di Bob, il quale per non far correre rischi a Lindy decide di suicidarsi lanciandosi nel sole. Void però gli ricorda che è tutto inutile in quanto non può morire consigliandogli di lasciar fare a lui, perché in grado di risolvere tutti i loro problemi.
22 pagine
protagonisti: Sentry,
Norman Osborn (flashback/cameo)
da Dark Avengers vol 1 # 13, Marvel Comics
- USA (Mar 2010)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 31 - (Assedio), Marvel Italia (Ott 2010)
Preoccupata per le condizioni di salute mentale di Norman Osborn, Victoria Hand cerca di convincerlo a farsi vedere da uno psicologo. Osborn non sembra propenso ad accettare i consigli del suo braccio destro che ribatte di aver paura che possa tornare a essere Goblin. Inoltre la Hand gli fa notare che sta perdendo il controlo dei suoi Vendicatori, una squadra composta di assassini ed egoisti. In supporto alle sue parole gli mostra da un monitor Karla Sofen che in sala riunioni e di fronte ad alcuni agenti dell'HAMMER sta facendo del sesso con Bullseye. Osborn, indispettito, gli ordina di prendere immediatamente delle contromisure. A quel punto Victoria Hand si presenta nella stanza, colpisce con una pistola aliena la Sofen e una volta messa fuori gioco la fa arrestare con l'accusa di star manipolando la squadra. Improvvisamente il cielo si oscura, annunciando il ritorno di Sentry che, con la personalità di Void, si eleva in cielo circondato da una sorta di tentacoli neri intento a devastare New York. Mentre i Vendicatori si occupano di mettere in salvo i cittadini, Osborn nell'armatura di Iron Patriot lo raggiunge cercando di placare la sua furia e promettendogli che questa volta risolverà tutto ma se dovesse accadere di nuovo non ci sarà più per aiutarlo. Sentry si calma e ripristina tutti i danni causati poi si volta verso la Torre dei Vendicatori vedendo da dietro i vetri della finestra sua moglie terrorizzata. Osborn si rende conto quale sia stata la causa di questa sua nuova crisi e poco più tardi ordina a Bullseye di uccidere Lindy Reynolds.
22 pagine
protagonisti: Iron Patriot (Norman Osborn),
Victoria Hand,
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Hawkeye (Bullseye),
Wolverine (Daken),
Spider-Man (Mac Gargan),
Sentry/Void da Dark Avengers vol 1 # 14, Marvel Comics
- USA (Apr 2010)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 32 - (Assedio), Marvel Italia (Nov 2010)
Nel corso di una riunione della Cabala il Dottor Destino manifesta la sua disapprovazione riguardo l'intenzione di Norman Osborn di attaccare Asgard. La situazione degenera quando Osborn, in risposta alle minaccie di Destino, usa Void, la parte oscura di Sentry, per allontanare il sovrano di Latveria. Per rappresaglia uno sciame di locuste robotiche scatenate da Victor Von Doom invade la Torre dei Vendicatori e Victoria Hand riceve l'ordine di far evacuare l'intero edificio. Mentre i Vendicatori di Osborn salgono su un quinjet, "Occhio di Falco", sfruttando l'assenza di Sentry impegnato a fermare lo sciame di insetti robotici, si occupa di Lindy Reynolds allontanandosi insieme a lei a bordo di un elicottero. Giunto in mare aperto, Bullseye, eseguendo gli ordini di Osborn, soffoca la donna e poi la getta in mare. Quando la squadra di Osborn torna alla Torre, Sentry, dopo aver distrutto i doombot, chiede a "Occhio di Falco" dove si trova sua moglie. Bullseye gli risponde che Lindy si è suicidata gettandosi in mare. Il guardiano dorato si rifiuta di credere alle sue parole e si trasforma in Void ma Bullseye rivendica la sua innocenza affermando di aver fatto di tutto per salvare sua moglie e mai l'avrebbe uccisa sapendo le conseguenze a cui poteva andare incontro. Mentre Sentry si allontana alla ricerca di Lindy, Osborn, dopo aver ordinato alla Hand di comunicare alla Casa Bianca l'atto terroristico compiuto da Latberia, si avvicina a Occhio di Falco, che gli lancia un sorriso di intesa. Victoria Hand si rende conto di quanto successo in realtà.
22 pagine
protagonisti: Iron Patriot (Norman Osborn),
Sentry/Void,
Hawkeye (Bullseye),
Spider-Man (Mac Gargan),
Ms. Marvel (Karla Sofen) da Dark Avengers vol 1 # 15, Marvel Comics
- USA (Mag 2010)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 33 - Stark diviso , conclusione (Assedio), Marvel Italia (Dic 2010)
L'Assedio di Asgard è stato sventato. Il "Regno Oscuro" di Norman Osborn è caduto e ora l'uomo che è stato a capo di HAMMER e che, nei panni di Iron Patriot, ha guidato la sua squadra di "Vendicatori", viene portato nel penitenziario di massima sicurezza di Ryker's Island. Victoria Hand e gli Oscuri Vendicatori vengono arrestati nonostante il tentativo di fuga di Moonstone e Bullseye subito impedito da Capitan America e compagni. L'unico a farla franca è Daken che a Broxton si allontana indossando l'uniforme di un soldato da lui ucciso. Poco tempo dopo, accompagnato da Nick Fury, Phobos, il figlio di Ares, si incontra con Thor che gli consegna l'elmo e l'ascia del padre caduto in battaglia. Il dio del Tuono chiede gli chiede se vuole essere portato al Nuovo Olimpo per incontrare la sua famiglia ma il ragazzo gli risponde di no. Il giorno successivo Maria Hill viene interrogata da Steve Rogers che gli chiede il motivo per cui una come lei si trovava nella malvagia squadra di Osborn. La Hill gli risponde che serviva il paese convinta dell'idea di far diventare il mondo un posto migliore. Steve Rogers gli dice di prendersi qualche giorno di riposo e poi di presentarsi per un nuovo incarico. Nel frattempo, in una cella isolata, Norman Osborn si trova in compagnia dello spettro di Goblin che sembra non averlo mai abbandonato.
L'episodio si svolge subito dopo gli eventi di Siege # 4 e segna la conclusione della serie.
22 pagine
protagonisti: Norman Osborn,
Victoria Hand,
Ms. Marvel (Karla Soften),
Hawkeye (Bullseye),
Venom (Mac Gargan),
Wolverine (Daken),
Captain America (Steve Rogers),
Thor,
Iron Man,
Luke Cage,
Ms. Marvel (Carol Danvers),
Nick Fury,
Phobos da Dark Avengers vol 1 # 16, Marvel Comics
- USA (Lug 2010)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 34 - (Assedio epilogo), Marvel Italia (Gen 2011)
I razzisti di "Umanità Ora!" guidati da Simon Trask decidono di marciare per le strade di San Francisco per sensibilizzare l'opinione pubblica circa la proposta di una legge sul controllo delle nascite mutanti. La manifestazione scalda gli animi e spinge numerosi mutanti a scendere nelle piazze per rispondere alla provocazione. Gli X-Men cercano di intervenire ma la loro presenza non fa altro che alimentare le tensioni generando una rissa sedata solo dall'intervento della polizia che arresta e porta via molti rivoltosi, fra cui la Bestia. Mentre Ciclope ed Emma Frost vengono subito convocati dal sindaco, Norman Osborn atterra a San Francisco pronto a intervenire con i suoi Vendicatori e le forze speciali di HAMMER. Un nuovo focolaio di protesta scoppia al Castro dove gli animi si scaldano ulteriormente dopo che alcune molotov vengono lanciate contro i manifestanti mutanti. A questo punto Osborn e i suoi Vendicatori mettono a punto un piano di contenimento della minaccia mutante. Ms. Marvel viene inviata al Castro a reprimere i manifestanti, Venom alla Hayes Valley ad affrontare Colosso, Occhio di Falco coadiuva la polizia all'Embarcadero e Ares sorveglia il municipio. Ad Alcatraz, intanto, Osborn convoca Emma Frost e le suggerisce di prendere in mano la situazione prima che tutto vada a rotoli. La Frost indossa un'uniforme nera e accetta di creare dei nuovi X-Men sponsorizzati dal governo. Poco dopo la Bestia, nella sua cella, viene raggiunto telepaticamente da uno Xavier prigioniero mentre Osborn spalleggiato da un altro Xavier sulla sedia rotelle durante una conferenza stampa accusa Ciclope e gli X-Men di essere rivoltosi invitandoli a consegnarsi alle autorità.
32 pagine
protagonisti: Beast,
Cyclops,
Emma Frost,
Dazzler,
Northstar,
Pixie,
Colossus,
Nightcrawler,
Armor,
Anole,
Graymalkin,
Hellion,
Rockslide,
Match,
Onyxx,
Mercury,
Loa,
Surge,
Blindfold,
Trance,
Elixir,
Gentle,
Warpath,
X23 (Laura Kinney),
Bling!,
Cypher,
Stepford Cuckoo,
Ink,
Domino,
Cannonball,
Magik,
Sunspot,
Karma,
Angel,
Psylocke,
Doctor Nemesis,
Kavita Rao,
Yuriko Takiguchi,
Madison Jeffries,
Nekra,
Glob,
Robert Herman,
Rhapsody,
Frenzy,
Erg,
Litterbug,
Lorelei,
Leech,
Adam-X,
Sadie Sinclair,
Toad,
Charles Xavier,
Simon Trask,
Spider-Man/Venom (Mac Gargan),
Hawkeye (Bullseye),
Wolverine (Daken),
Sentry,
Ares,
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Iron Patriot (Norman Osborn) apparizioni: Storm,
Tchalla,
Spider-Man,
Mockingbird,
Ms. Marvel,
Captain America (James Barnes),
Spider Woman,
Ronin (Clint Barton),
Luke Cage,
Wolverine,
Iron Fist,
Mr Fantastic,
Invisible Woman,
Franklin Richards,
Doctor Doom,
Loki,
Victoria Hand da Dark Avengers/Uncanny X-Men: Utopia, Marvel Comics
- USA (Ago 2009)Prima pubblicazione in Italia: Comics Usa # 40 - Utopia, Capitolo 1, Marvel Italia (Mag 2010)
A seguito delle tensioni tra mutanti e razzisti che hanno spinto Norman Osborn ad intervenire sia con gli Oscuri Vendicatori che con una sua squadra di X-Men, Ciclope e gli X-Men hanno deciso di trasferirsi su un frammento dell’Asteroide M al largo della baia di San Francisco, rinominato Utopia. Potendo contare sul supporto di Emma Frost, tornata al suo fianco dopo essersi ribellata a Osborn, Ciclope dichiara l'indipendenza dei mutanti dal governo americano provocando l'ira di Osborn che gli invia contro le sue due squadre di Vendicatori e X-Men. Ciclope decide di impiegare le sue capacità strategiche per difendere l’isola, dividendo gli X-Men in squadre per meglio affrontare la minaccia. Mentre Wolverine e X-23 combattono rispettivamente contro Daken e Omega, Arcangelo se la vede con Bullseye, Colosso, supportato da Magma e Match, affronta Venom, e Nekra, Cargill e Bling si prendono la rivincita su Moonstone, i due Vendicatori più potenti, Sentry e Ares, vengono affrontati rispettivamente da Namor e da una Danielle Moonstar tornata nuovamente con il potere di valchiria dopo il patto con Hela. Nel frattempo mentre Psylocke, Dr. Nemesis, Madison Jeffries, Northstar, e Dazzler, mettono fuori gioco la Bestia Nera, e l’Uomo Ghiaccio, Rockslide, Mercury, Graymalkin e Surge sconfiggono il Mimo, Emma Frost libera Charles Xavier chiedendo il suo aiuto per penetrare la mente di Sentry e dare supporto a Namor che lo sta affrontando. La Regina Bianca riesce a liberare la personalità di Bob Reynolds repressa da tanto tempo costringendolo a lasciare la Terra, ma a causa di un minuscolo frammento di Void, rimasto nel suo corpo per impedirgli di accedere ai suoi poteri psichici, è costretta a rimanere bloccata nella sua forma di diamante incapacitata a provare qualsiasi sentimento. Intanto sul campo di battaglia Osborn, nei panni di Iron Patriot, sconfigge Ciclope, tuttavia Moonstone gli fa notare che non possono vincere senza uccidere qualcuno, e se ne uccidono uno dovranno ucciderli tutti, compiendo un genocidio davanti alle telecamere. Osborn allora ordina la ritirata manipolando l'informazione mediatica facendo credere di aver finalmente cacciato la “minaccia mutante” dal paese. Scott Summers ed Emma Frost proclamano l’”indipendenza” dell’isola, rifugio per tutti i mutanti, dal resto del paese, sperando che la vita su Utopia non si trasformi in un'esperienza catastrofica come già avvenuto a Genosha.
32 pagine
protagonisti: Cyclops,
Emma Frost,
Wolverine,
Colossus,
Angel/Archangel,
X23 (Laura Kinney),
IceMan,
Anole,
Armor,
Rockslide,
Bling!,
Match,
Dazzler,
Northstar,
Psylocke,
Mercury,
Surge,
Trance,
Pixie,
Nightcrawler,
Onyxx,
Gentle,
Elixir,
Ink,
Stepford Cuckoo,
Dagger,
Danielle Moonstar,
Magik,
Cannonball,
Magma,
Karma,
Sunspot,
Charles Xavier,
Doctor Nemesis,
Madison Jeffries,
Kavita Rao,
Beast (flashback),
Namor the Sub-Mariner,
Frenzy,
Nekra,
Wolverine (Daken),
Dark Beast,
Mimo,
Weapon Omega,
Spider-Man (Mac Gargan),
Hawkeye (Bullseye),
Ares,
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Sentry,
Iron Patriot (Norman Osborn) da Dark Avengers/Uncanny X-Men: Exodus, Marvel Comics
- USA (Nov 2009)Prima pubblicazione in Italia: Comics Usa # 41 - Utopia, Conclusione, Marvel Italia (Giu 2010)
A seguito dei disordini scoppiati a San Francisco tra i manifestanti xenofobi di Simon Trask e i mutanti, Norman Osborn, nel corso di una conferenza stampa in compagnia dal professor Xavier, dichiara di essere pronto a prendere in mando la situazione garantendo che riporterà ordine nelle strade della città. Nel frattempo i Vendicatori Oscuri vengono impegnati a combattere contro alcuni X-Men mentre Ciclope, considerato un fuorilegge insieme al suo gruppo, è costretto a fuggire per eludere le forze dell'ordine che lo vogliono catturare. Osborn chiede pubblicamente a Ciclope di consegnarsi alla giustizia e porre fine alla violenza di cui, secondo il direttore di HAMMER, è la causa principale. Intanto veniamo a conoscenza che a impersonare il Professore X alla conferenza stampa è stata la mutaforma Mystica - ora al soldo del governo grazie ad un particolare dispositivo correttivo capace di trasformarla in una bomba umana al minimo segno di tradimento - e che il vero Charles Xavier si trova sull'isola di Alcatraz in una cella adiacente a quella della Bestia. Xavier fa appena in tempo a contattare telepaticamente Hank McCoy che quest'ultimo viene prelevato dalle guardie per essere sottoposto al trattamento della Macchina Omega, un dispositivo creato dalla sua controparte malvagia, la Bestia Nera. Tornati alla base, Osborn e Mistica incontrano Emma Frost, la quale viene messa a capo di una nuova squadra di X-Men al soldo del governo. Il gruppo è composto da Mimo, Daken il figlio di Wolverine, Cloak e Dagger, Arma Omega e, a sorpresa, il principe Namor, scelto direttamente dalla Frost per entrare nella sua squadra. Nel corso della presentazione ufficiale dei nuovi X-Men alla stampa, Osborn ed Emma Frost annunciano un coprifuoco per sedare definitivamente i disordini in città. Mentre alle Graymalkin Industries, Scott Summers, guarda in televisione la conferenza stampa, interrogandosi con i suoi compagni sul voltafaccia di Emma, un gruppo di mutanti guidati da Satiro decide di violare il coprifuoco imposto presentandosi a Union Square con l'intenzione di svelare al mondo intero la politica fascista del governo. Immediatamente i nuovi X-Men di Osborn sono chiamati per la loro prima missione e fermare i mutanti ribelli. Nel frattempo, Simon Trask, ricoverato in ospedale dopo l'aggressione di Satiro, rivela i suoi poteri prendendo il controllo di alcuni pazienti e parte del personale.
22 pagine
protagonisti: Cyclops,
Beast,
Colossus,
IceMan,
Karma,
Nightcrawler,
Dazzler,
Psylocke,
Pixie,
Bling!,
Mercury,
Surge,
Loa,
Onyxx,
Stepford Cuckoo,
Anole,
Graymalkin,
Match,
Hellion,
Sunspot,
Charles Xavier,
Lorelei,
Adam-X,
Avalanche,
meld,
Mystique,
Dark Beast,
Mimo,
Cloak,
Dagger,
Weapon Omega,
Namor the Sub-Mariner,
Emma Frost,
Simon Trask,
Spider-Man (Mac Gargan),
Ares,
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Hawkeye (Bullseye),
Iron Patriot (Norman Osborn) da Uncanny X-Men vol 1 # 513, Marvel Comics
- USA (Set 2009)Prima pubblicazione in Italia: Gli Incredibili X-Men # 239 - (Utopia Capitolo 2), Panini Comics (Mag 2010)
Invasi dalle Sentinelle Umane e sorvegliati dal governo i mutanti residenti a San Francisco si trovano assediati. Per far fronte ad entrambe le minacce Ciclope convoca Dani Moonstar, Domino, Mindee (una delle tre Naiadi) e Psylocke affidando ad ognuna di loro una diversa missione. Moonstar viene inviata a Las Vegas, a Domino viene chiesto di raggruppare la sua squadra e attendere l'arrivo di Wolverine e a Mindee Cuckoo di farsi arrestare. Ad Alcatraz, lo scontro fra gli "X-Men" e i "Vendicatori" guidati da Daken e "Occhio di Falco" viene interrotto dall'arrivo di Emma Frost che ordina a Cloak di trasportare tutti in città per porre fine ai disordini causati dalle Sentinelle. Dopo aver appreso che la programmazione di Trask aveva completamente eliminato tutte le caratteristiche umane dai soggetti infettati, Emma ordina alla sua squadra di eliminare la minaccia inconsapevole del fatto che Ciclope ed altri X-Men li osservino per carpire il loro punto debole. Intanto, mentre nella baia di Oakland Domino, Warpath, X-23 e Magik accolgono Wolverine di ritorno da New York, Psylocke e l'X-Club si trovano a bordo di un sottomarino poco fuori la costa del pacifico.
22 pagine
protagonisti: Cyclops,
Psylocke,
Danielle Moonstar,
Pixie,
Northstar,
Dazzler,
IceMan,
Colossus,
Karma,
Armor,
Stepford Cuckoo,
Domino,
X23 (Laura Kinney),
Warpath,
Wolverine,
Kavita Rao,
Madison Jeffries,
Doctor Nemesis,
Emma Frost,
Namor the Sub-Mariner,
Cloak,
Dagger,
Waepon Omega,
Mimo,
Spider-Man (Mac Gargan),
Hawkeye (Bullseye),
Ares,
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Victoria Hand,
Iron Patriot (Norman Osborn) da Uncanny X-Men vol 1 # 514, Marvel Comics
- USA (Ott 2009)Prima pubblicazione in Italia: Gli Incredibili X-Men # 240 - (Utopia Capitolo 3), Panini Comics (Mag 2010)
A San Francisco la rabbia contro i mutanti è degenerata in violenza. A farne le spese sono stati gli X-Men, ora considerati dei criminali da Norman Osborn che ha costituito un suo gruppo di X-Men guidati da Emma Frost.
Sottoposto al trattamento della Macchina Omega, un dispositivo concepito dalla Bestia Nera che dovrebbe privare i mutanti dei loro poteri, Hank McCoy, dopo essere stato riportato nella sua cella, viene contattato mentalmente da Charles Xavier, che si trova in una cella adiacente, al quale rivela di sentirsi dolorante e di avere iniziato a perdere il pelo e le unghie. Nel frattempo, mentre i nuovi X-Men di Osborn, guidati da Emma Frost, arrestano Satiro e i suoi compagni mutanti rivoltosi, Ciclope si presenta ad Alcatraz per chiedere a Norman Osborn di arrendersi e lasciare la città. Il direttore di HAMMER rifiuta categoricamente e Ciclope si allontana affermando di averci almeno provato. Intanto gli Oscuri Vendicatori si lamentano dell'inattività forzata a cui sono sottoposti in favore dei nuovi X-Men e della loro opera di pubbliche relazioni atta a consolidare le strategie scelte da Osborn per contrastare la crisi. Tornati alla base, Emma Frost impedisce a Daken di maltrattare uno dei prigionieri ed impone a Osborn e Bestia Nera di mostrarle gli effetti della Macchina Omega sui mutanti e le condizioni in cui vengono detenuti. I due la rassicurano sugli effetti non letali della procedura garantendole che Bestia non è fra i prigionieri detenuti nella struttura. Xavier cerca di contattarla mentalmente cercando di informarla delle vere azioni di Osborn ma Emma Frost si trova nella sua forma adamantina, che blocca i poteri telepatici, e quindi non si accorge dell'inganno vedendo nella cella del professor X l'immagine di un magazzino. Intanto Simon Trask, rivelatosi essere la Sentinella Umana, fomenta gli animi già infettati dalla sua programmazione a sterminare tutti i mutanti.
22 pagine
protagonisti: Iron Patriot (Norman Osborn),
Sentry,
Spider-Man (Mac Gargan),
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Hawkeye (Bullseye),
Ares,
Victoria Hand,
Emma Frost,
Dark Beast,
Cloak,
Dagger,
Namor the Sub-Mariner,
Mimo,
Wolverine (Daken),
Weapon Omega,
Charles Xavier,
Beast,
Cyclops,
Hellion,
Sunspot,
Avalanche,
Match,
Lorelei,
meld,
Adam-X,
Simon Trask da Dark Avengers vol 1 # 7, Marvel Comics
- USA (Set 2009)Prima pubblicazione in Italia: Gli Incredibili X-Men # 239 - (Utopia Capitolo 2), Panini Comics (Mag 2010)
Dani Moonstar si trova a Las Vegas per chiedere l'aiuto di Hela e stringere con la dea asgardiana un misterioso patto. Intanto a San Francisco, gli X-Men di Norman Osborn, dopo aver sconfitto le bio-sentinelle di Simon Trask, ristabiliscono l'ordine in città arrestando mutanti e criminali. Tornati alla loro base, Cloak e Dagger inorridiscono nello scoprire che la Bestia Nera sta torturando i mutanti imprigionati ad Alcatraz incanalando attraverso la Macchina Omega la loro energia vitale per potenziare Arma Omega, ormai dipendente dal processo. Mentre della baia di San Francisco, Psylocke e l'X-Club si preparano a riportare in superficie uno dei tanti Asteroidi M di Magneto, gli X-Force, grazie all'aiuto di Mindee e i poteri di Magik, riescono a penerare ad Alcatraz. In un attimo gli X-Men di Osborn affrontano Wolverine e compagni ma durante lo scontro Emma Frost e Namor mettono fuori combattimento Daken e Mimo rivelando il loro doppio-gioco e che la sua affiliazione ii Dark X-Men era un piano orchestrato da Ciclope. Mentre Magik teleporta via i prigionieri, Cloak e Dagger accettano l'offerta della Frost di unirsi agli X-Men raggiungendo insieme al resto dei mutanti, l'Asteroide M, rinominato Utopia, ora completamente emerso nella baia di San Francisco. A questo punto Ciclope annuncia in diretta televisiva la fondazione di una nazione mutante al di fuori dalla giurisdizione degli Stati Uniti, attirando l'ira di Osborn che raduna i Vendicatori e ciò che resta dei suoi X-Men per attaccare l'isola e porre fine alla minaccia mutante.
22 pagine
protagonisti: Cyclops,
Emma Frost,
Cloak,
Dagger,
Namor the Sub-Mariner,
Danielle Moonstar,
Wolverine (Daken),
Mimo,
Weapon Omega,
Dark Beast,
Charles Xavier (Mystique),
Colossus,
Dazzler,
Psylocke,
Beast,
Nightcrawler,
IceMan,
Pixie,
Stepford Cuckoo,
Northstar,
Magik,
Madison Jeffries,
Doctor Nemesis,
Kavita Rao,
Yuriko Takiguchi,
Wolverine,
X23 (Laura Kinney),
Domino,
Archangel,
Warpath,
Adam-X,
Lorelei,
Rhapsody,
Hawkeye (Bullseye),
Spider-Man (Mac Gargan),
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Iron Patriot (Norman Osborn) apparizioni: Hela,
Magma,
Onyxx,
Gentle,
Anole,
Trance,
Dust,
Mercury,
Graymalkin,
Loa,
Armor,
Surge,
Boom-Boom,
meld,
Sadie Sinclair,
Ares da Dark Avengers vol 1 # 8, Marvel Comics
- USA (Ott 2009)Prima pubblicazione in Italia: Gli Incredibili X-Men # 240 - (Utopia Capitolo 3), Panini Comics (Mag 2010)
Noh-Varr, l'alieno Kree che recentemente ha indossato il manto di Capitan Marvel nei Vendicatori di Norman Osborn, dopo aver scoperto che la squadra di cui faceva parte è composta da pazzi e assassini, ha lasciato la Torre dei Vendicatori e ora cerca di capire il motivo della sua presenza sulla Terra. Indossato i panni di un uomo comune, Noh-Varr vaga senza meta ritrovandosi a osservare il comportamento di una ragazza di nome Annie che ha appena litigato con il suo ex fidanzato. Incuriosito Noh-Varr si avvicina sperando di poter capire qualcosa di più sui comportamenti umani. Sulle prime Annie è diffidente ma poi rimane affascinata da quel tipo così particolare. Improvvisamente appare nel cielo Sentry, mandato da Osborn a cercarlo. Noh-Varr non ha nessuna intenzione di tornare alla Torre dei Vendicatori e dopo un veloce scontro con Sentry si allontana. Rifugiandosi nel suo appartamento, il nostro protagonista riesce finalmente a mettersi in contatto con la Suprema Intelligenza la quale, riconoscendo il suo valore per quanto fatto finora, gli dona delle nega-bande (simili a quelle del primo Capitan Marvel) e un nuovo costume nominandolo nuovo protettore della Terra. Nel frattempo, nel luogo in cui si è svolta la battaglia, i Vendicatori di Osborn cercano di trovare tracce del loro uomo. Annie, ancora scossa, è rimasta nascosta in un vicolo poco distante. Noh-Varr la raggiunge e la rassicura ignorando di essere osservato da Nick Fury e il redivivo Capitan America che vedono in lui un alleato adatto per sconfiggere Norman Osborn.
35 pagine
protagonisti: Noh-Varr,
Sentry apparizioni: Nick Fury,
Captain America (Steve Rogers),
Ms. Marvel (Karla Sofen),
Spider-Man/Venom,
Hawkeye (Bullseye),
Wolverine (Daken),
Iron Patriot da Dark Avengers Annual, Marvel Comics
- USA (Feb 2010)Prima pubblicazione in Italia: Iron Man e i potenti Vendicatori # 30 - Stark diviso (Assedio, prologo), Marvel Italia (Set 2010)
Ultimi commenti