
Captain Marvel
Perché possa vivere Zo, una galassia deve morire
Gary Friedrich (script) / Tom Sutton (art) / Dan Adkins (inks)
Perché possa vivere Zo, una galassia deve morire
Gary Friedrich (script) / Tom Sutton (art) / Dan Adkins (inks)
In una sorta di viaggio transdimensionale nelle profondità dello spazio, Capitan Marvel ha un contatto con l'entità cosmica chiamata Zo che gli affida la missione di fermare Tam-Bor, un idolo vivente dalla potente forza magnetica che, secondo l'entità, minaccia l'intero l'universo e può essere sconfitto solo con la distruzione di Kree-Lar, il pianeta natale dell'eroe kree. Mar-Vell, confuso sul da farsi, in una frazione di secondo viene trasportato a Rad Nam, la capitale del pianeta, dove finisce subito catturato dalle milizie agli ordini di Ronan l'accusatore.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Zo
da Captain Marvel vol 1 # 15, Marvel Comics - USA (Ago 1969)
Prima pubblicazione in Italia: Fantastici Quattro # 41, 42, Editoriale Corno (Ott 1972/Ott 1972)

Captain Marvel
Dietro la maschera di Zo
Archie Goodwin (script) / Don Heck (art) / Syd Shores (inks)
Dietro la maschera di Zo
Archie Goodwin (script) / Don Heck (art) / Syd Shores (inks)
Città di Rad-Nam, Kree-Lar, nella galassia dell'impero Kree. Capitan Marvel, mandato da Zo a distruggere Tam-Bor, dopo essere stato catturato dai miliziani kree e aver affrontato Ronan l'accusatore, scopre di essere stato ingannato dal comandante Zarek. Il gerarca kree, alleatosi con lo stesso Ronan, ha creato l'illusione di Zo sperando di riuscire ad incolpare Mar-Vell di tradimento mentre i due spodestavano dal trono la Suprema Intelligenza, un costrutto cibernetico che raccoglie le menti dei kree più importanti del passato. Scoperto il complotto, Capitan Marvel salva il suo supremo (grazie all'intervento del sua guardia personale), il quale, dopo aver fatto prigioniero i due criminali e aver rivelato di essere stato al corrente da tempo del loro piano, lo ricompensa dandogli un nuovo costume e permettendogli di mantenere alcune delle abilità donatogli da Zo.
Il nuovo Mar-Vell, deciso a vendicarsi di Yon-Rogg (che nel frattempo ha avvicinato Carol Danvers) si precipita sulla Terra ma durante il viaggio viene proiettato nella Zona Negativa.
Il nuovo Mar-Vell, deciso a vendicarsi di Yon-Rogg (che nel frattempo ha avvicinato Carol Danvers) si precipita sulla Terra ma durante il viaggio viene proiettato nella Zona Negativa.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Supreme Intelligence, Ronan, Zarek
apparizioni: Carol Danvers, Yon-Rogg
da Captain Marvel vol 1 # 16, Marvel Comics - USA (Set 1969)
Prima pubblicazione in Italia: Fantastici Quattro # 42, 43, Editoriale Corno (Ott 1972/Nov 1972)

Mentre Capitan Marvel, partito per ritornare sulla Terra, si ritrova esiliato in un luogo extra-dimensionale conosciuto come la Zona Negativa, il giovane chiamato Rick Jones, amareggiato per essere stato recentemente rifiutato come spalla di Capitan America (il ragazzo ignora che il corpo dell'eroe a stelle e strisce è stato "occupato" dal Teschio Rosso)¹, vaga senza meta incapace di dare uno scopo alla sua esistenza. La Suprema Intelligenza, venuta a conoscenza della prigionia di Mar-Vell, crea una immagine tridimensionale di Capitan America attirando Rick Jones in una antica base Kree sulla Terra. Il ragazzo, convinto a indossare dei bracciali dorati sui polsi, le Nega-Bande, stabilisce un contatto telepatico con Mar-Vell. Battendo assieme i bracciali, Rick viene trasportato nella Zona Negativa scambiando gli atomi con il capitano kree che può così tornare momentaneamente sulla Terra. Quando entra in scena il Generale Yon-Rogg che tiene prigioniera Carol Danvers, Rick Jones, che ha stabilito una sorta di legame empatico con Capitan Marvel, inizia a condividere il suo stesso desiderio di vendetta.
(¹) vedi Captain America v1 # 116.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Rick Jones, Yon-Rogg
apparizioni: Edwin Jarvis
da Captain Marvel vol 1 # 17, Marvel Comics - USA (Ott 1969)
Prima pubblicazione in Italia: Fantastici Quattro # 43, 44, Editoriale Corno (Nov 1972/Nov 1972)

Captain Marvel
La vendetta è mia
Roy Thomas (script) / John Buscema (art) / Gil Kane (art) / John Romita (art) / Dan Adkins (inks)
La vendetta è mia
Roy Thomas (script) / John Buscema (art) / Gil Kane (art) / John Romita (art) / Dan Adkins (inks)
Capitan Marvel, esiliato nella Zona Negativa, non ha altro modo per tornare sulla Terra scambiando gli atomi con il giovane Rick Jones attraverso degli speciali bracciali chiamati Nega-Bande. I due, uniti telepaticamente, iniziano ad avere un sorta di rapporto di simbiosi, scambiandosi il corpo a secondo dell'occorrenza. Quando Yon-Rogg, che tiene prigioniera Carol Danvers, sfida Mar-Vell per un confronto finale, il capitano kree si ritrova nuovamente ad affrontare il suo acerrimo nemico. Lo spietato generale, utilizzando una speciale quanto pericolosa macchina chiamata Psicomagnitron, crea il Mandroid, una sorta di androide dall'enorme potere da scagliare contro il suo rivale. Nel corso della battaglia Mar-Vell riesce a fare in modo che l'androide danneggi la macchina, annullando contemporanemente il suo potere, poi, dopo che Carol Danvers viene ferita da Yon-Rogg con una speciale arma, si scaglia contro lo spietato avversario per la resa dei conti. Nel corso dello scontro lo Psicomagnitron si sovraccarica preparandosi a esplodere, Mar-Vell riesce a fuggire assieme a Carol Danvers, ferita ma ancora in vita, mentre il generale Yon-Rogg finisce ucciso dall'esplosione.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Rick Jones, Carol Danvers, Yon-Rogg (deceduto)
da Captain Marvel vol 1 # 18, Marvel Comics - USA (Nov 1969)
Prima pubblicazione in Italia: Fantastici Quattro # 45, 46, Editoriale Corno (Dic 1972/Dic 1972)

Captain Marvel
Il pazzo signore del labirinto mortale
Roy Thomas (script) / Gil Kane (art) / Dan Adkins (inks)
Il pazzo signore del labirinto mortale
Roy Thomas (script) / Gil Kane (art) / Dan Adkins (inks)
Rick Jones, il giovane ragazzo che per un breve periodo è stato membro onorario dei Vendicatori, si ritrova a condividere la sua vita con il guerriero kree conosciuto con il nome di Capitan Marvel. In cerca di un lavoro e di una sistemazione, Rick risponde all'annuncio di Cornelius Webb, uno strano sociologo che ha scritto un saggio sui comportamenti psico-patologici dei topi. Webb, che oltre a Rick ospita altre persone in un edificio i cui appartamenti sono stati trasformati in labirinti pieni di minaccie meccaniche, vuole creare un esperimento sugli esseri umani per ottenere materiale sul suo prossimo libro. Scoperto il folle piano dello scrittore, Rick richiama Mar-Vell dalla Zona Negativa, il quale, dopo aver portato in salvo le "cavie umane" di Webb, assiste alla morte dello scienziato, caduto vittima del suo stesso esperimento.
20 pagine
protagonisti: Captain Marvel, Rick Jones
da Captain Marvel vol 1 # 19, Marvel Comics - USA (Dic 1969)
Prima pubblicazione in Italia: Fantastici Quattro # 46, 47, Editoriale Corno (Dic 1972/Gen 1973)
Ultimi commenti