
22 pagine
da The Mighty Thor Vol 1 # 493, Marvel Comics - USA (Dic 1995)
Prima pubblicazione in Italia: Capitan America & Thor # 27, Marvel italia (Gen 1997)

L'ultimo e definitivo Ragnarock ha decretato la fine di Thor e di tutti i dei asgardiani¹. Il Dio del Tuono però non è morto ma si trova in animazione sospesa in una sorta di limbo. Con la fine di Asgard, l'incantesimo con il quale Odino aveva cancellato dall'esistenza Donald Blake si è rotto e ora l'alter ego umano di Thor è tornato a vivere raccogliendo Mjolnir, il martello magico precipitato sulla Terra alla fine del Ragnarock. Donald Blake, attraverso Mjolinir, raggiunge la terra di mezzo in cui si trova il Dio del Tuono riuscendo a convincerlo che l'umanità ha ancora bisogno di lui. Thor è indeciso, teme di vivere giorni solitari senza i suoi compagni asgardiani e senza la sua terra, ma Blake lo convince che anche il ritorno degli altri dipende solo dalla sua volontà. Accerchiato da forze oscure che sotto forma di mostruose creature, si oppongono a questa eventualità, Thor decide di reagire riappropiandosi di Mjolnir. In questo modo Thor torna in vita fondendosi con Donald Blake proprio come tanti anni fà, due nature, umana e divina, intimamente legate nella loro essenza. Sulla terra Donald Blake si incammina nel deserto, raggiunge uno sperduto paesino, affitta una stanza d'albergo, e infine batte a terra il nodoso bastone che raccoglie l'essenza di Mjolnir risvegliando la potenza del tuono.
(¹) vedi Thor v2 # 85, ultimo albo del ciclo finale del Ragnarock.
22 pagine
protagonisti: Thor
da Thor Vol 3 # 1, Marvel Comics - USA (Set 2007)
Prima pubblicazione in Italia: Thor # 110 - Il Dio del Tuono è tornato!, Marvel Italia (Mag 2008)

Thor
Padri e figli, pt 2
J. Michael Straczynski (script) / Marko Djurdjevic (art) / Danny Miki (inks) / Crimelab Studios (inks)
Padri e figli, pt 2
J. Michael Straczynski (script) / Marko Djurdjevic (art) / Danny Miki (inks) / Crimelab Studios (inks)
Alle soglie dell'Ade Odino combatte con Surtur in un duello infinito. Dopo la fine di ogni combattimento le ferite si rimarginano e i due devono ricominciare la lotta. Thor ha raggiunto suo padre nell'ade. Odino, raccontato a suo figlio di come ha lasciato morire il proprio genitore, continua la sua storia aggiungendo che per espiare le sue colpe e accontentare l'ultimo desiderio di Bor (la sua sottile vendetta), ha dovuto accogliere Loki come un figlio dopo averlo reso orfano. Quando Thor si propone di riportalo in vita, Odino rifiuta l'offerta affermando che dopo l'interruzione del ciclo vita-Ragnarök, il suo compito è quello di combattere giorno dopo giorno con Surtur per impedergli di tornare a tormentare gli Asgardiani. Per l'ultima volta Thor combatte a fianco del padre e, insieme, sconfiggono Surtur. Almeno per un giorno Odino non morirà. Thor si risveglia dal sonno ristoratore con la coscienza placata.
Nel frattempo Donald Blake, alla ricerca di Sif, l'unica asgardiana ancora assente, raggiunge Jane Foster, l'infermiera che aveva amato e che già una volta aveva ospitato l'essenza di Sif. Jane è ora una dottoressa che lavora in un difficile reparto di oncologia fra sofferenze e malati terminali. Felice di vedere Donald Blake la gioia si trasforma in furia quando capisce che lui è lì per cercare Sif. Nonostante Odino avesse cancellato del tutto l'esistenza stessa di Blake, Jane è l'unica ad aver conservato il ricordo non smettendo mai di amarlo. Quando si rende conto però che Blake sta facendo tutto questo per Thor, l'affetto prende il posto del risentimento, e i due si lasciano con la vaga promessa di rivedersi. Durante il loro commiato un'anziana malata cerca disperatamente di farsi aiutare da Donald, ma mentre un'infermiera si occupa di lei né lui né Jane le danno molto peso. Dentro quel corpo morente è prigioniera la bella Sif e l'infermiera che ne sta sadicamente vegliando la morte è la perfida Loki.
Nel frattempo Donald Blake, alla ricerca di Sif, l'unica asgardiana ancora assente, raggiunge Jane Foster, l'infermiera che aveva amato e che già una volta aveva ospitato l'essenza di Sif. Jane è ora una dottoressa che lavora in un difficile reparto di oncologia fra sofferenze e malati terminali. Felice di vedere Donald Blake la gioia si trasforma in furia quando capisce che lui è lì per cercare Sif. Nonostante Odino avesse cancellato del tutto l'esistenza stessa di Blake, Jane è l'unica ad aver conservato il ricordo non smettendo mai di amarlo. Quando si rende conto però che Blake sta facendo tutto questo per Thor, l'affetto prende il posto del risentimento, e i due si lasciano con la vaga promessa di rivedersi. Durante il loro commiato un'anziana malata cerca disperatamente di farsi aiutare da Donald, ma mentre un'infermiera si occupa di lei né lui né Jane le danno molto peso. Dentro quel corpo morente è prigioniera la bella Sif e l'infermiera che ne sta sadicamente vegliando la morte è la perfida Loki.
23 pagine
protagonisti: Thor/Donal Blake, Odin, Jane Foster, Surtur
apparizioni: Sif, Loki
da Thor Vol 3 # 8, Marvel Comics - USA (Giu 2008)
Prima pubblicazione in Italia: Marvel Graphic Novels # 14 - Thor: Padri e figli, Marvel Italia (Ott 2008)

Sulla Luna, all'ombra di Asgardia, Odino (tornato nel suo regno dopo un autoimposto esilio) si avvicina a una folla di asgardiani intenti a osservare gli sforzi di Thor nel cercare di sollevare Mjolnir, il suo martello incantato. Durante gli eventi di Originali Sin, Nick Fury, forte dei molti segreti strappati al defunto Osservatore, ha sussurrato all'orecchio di Thor qualcosa che lo ha reso "indegno"¹. Da quel momento il figlio di Odino non è stato più capace di sollevare il martello incantato perdendo il ruolo di dio del tuono. Frigga consiglia al marito di consolare suo figlio ma Odino gli dice che in sua assenza l'ha già coccolato abbastanza e cerca lui stesso di sollevare il martello dovendosi arrendere all'evidenza di non riuscire a spostarlo nonostante sia stato lui stesso a compiere l'incantesimo su Mjolnir. Improvvisamente Hugin e Munin, i corvi di Odino, informano il Padre di Tutti della presenza su Midgard dei Giganti di Ghiaccio. Frigga, determinata a mantenere le redini di Asgard, vorrebbe intervenire ma Odino, deciso a reclamare il posto di comando che gli aspetta, annulla i suoi ordini dichiarando che questa non è la loro guerra.
Nel frattempo una base esplorativa della Roxxon situata nelle acque profonde nel mare della Norvegia viene attaccata dai Giganti di Ghiaccio. Gli scienziati cercano di capire quanto sta succedendo quando all'improvviso appare Malekith il maledetto, il signore degli Elfi Oscuri che reclama ciò che la Roxxon sta cercando. Dal nulla interviene Thor che brandendo Jarnbjorn, l'ascia incantata, cerca di fermare i Giganti del Ghiaccio. Malekith prima lo schernisce affermando di notare in lui qualche cambiamento e poi gli taglia un braccio. Intanto sulla luna una misteriosa donna solleva il martello incantato assumendo il manto di nuova Thor.
Nel frattempo una base esplorativa della Roxxon situata nelle acque profonde nel mare della Norvegia viene attaccata dai Giganti di Ghiaccio. Gli scienziati cercano di capire quanto sta succedendo quando all'improvviso appare Malekith il maledetto, il signore degli Elfi Oscuri che reclama ciò che la Roxxon sta cercando. Dal nulla interviene Thor che brandendo Jarnbjorn, l'ascia incantata, cerca di fermare i Giganti del Ghiaccio. Malekith prima lo schernisce affermando di notare in lui qualche cambiamento e poi gli taglia un braccio. Intanto sulla luna una misteriosa donna solleva il martello incantato assumendo il manto di nuova Thor.
(¹) vedi Original Sin # 7.
22 pagine
protagonisti: Thor Odinson, Odin, Freyja, Fandral, Hogun, Volstagg, Sif, Thor (1ª apparizione), Frost Giants, Malekith
da Thor Vol 4 # 1, Marvel Comics - USA (Dic 2014)
Prima pubblicazione in Italia: Thor # 194 - Thor 1: Se ne sara' degno, Marvel Italia (Mag 2015)
Ultimi commenti