Utenti registrati: 6062

Ci sono 0 utenti registrati e 282 ospiti attivi sul sito.

Ultimi commenti

majinberto su L'Uomo Ragno/Spider-Man # 865, nuvolablu su Super Eroi Classic # 424, Ninno92 su Libri Nathan Never - Brossurati # 6, ZetaG su L'Uomo Ragno/Spider-Man # 865, eotvos su Michel Vaillant # 3,

Login




Recupera password




[torna indietro]
ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
VITTORIO GIARDINO
Biografia
Vittorio Giardino, uno dei grandi maestri del fumetto italiano, nasce nel 1946, a Bologna. Ingegnere, a 30 anni, abbandona questo settore per impegnarsi a tempo pieno ai fumetti. I suoi primi lavori vengono pubblicati sulle pagine del supplemento della rivista Città Futura, ma è con Sam Pezzo, hard-boiled ambientato nella sua Bologna, pubblicato nel 1979 sulla rivista “Il Mago” che il suo stile inizia a delinearsi. Il grande successo internazionale lo raggiunge qualche anno più tardi con Max Fridman, pubblicato su “Orient Express” nel 1982, e quindi in Francia, dove il suo segno a linea chiara, originale e fortemente narrativo, lo porta rapidamente alla fama. Giardino ha saputo raccontare la cultura mitteleuropea, toccando i momenti più oscuri della sua storia, dal nazismo alla guerra civile spagnola, fino agli anni dello stalinismo e della destalinizzazione, attraverso i generi dell’avventura, dalla spy-story con venature politiche e intellettuali di Max Fridman, fino ad arrivare al complesso capolavoro di Jonas Fink, che si è concluso proprio quest’anno. Ha anche toccato toni erotici con grande eleganza, in Little Ego (dal 1984) e varie storie brevi. Il suo successo non conosce confini, la Francia gli ha dedicato numerose mostre e premi. Le opere di Vittorio Giardino sono state tradotte in quattordici lingue e pubblicate in diciotto paesi.

Bibliografia dettagliata