Tarzan - Serie I # 26 | La strega bianca
Editrice Cenisio
Maggio 1970
Inizialmente presenta le avventure tratte dai comic books della Gold Key/Western Publishing. Agli adattamenti dai romanzi di Burroughs sceneggiati da Gaylord DuBois e disegnati da Russ Manning (nn. 1/11), Alberto Giolitti (nn. 10, 11), Doug Wildey (nn. 12/14, 18/21, 23, 24), Paul Norris e Mike Royer (nn. 29, 30, 33/36, 38, 39, 43) e Mike Royer (n. 40) alterna le storie ispirate ai telefilm, disegnate da Doug Wildey (n. 5), Dan Spiegle (nn. 6, 7) e Alberto Giolitti (nn. 7, 8). Contemporaneamente appaiono anche le avventure di KORAK, figlio di Tarzan, disegnate da Manning, Royer, Nat Edson, Richard Moore, Giolitti, Wildey, Warren Tufts e Dan Spiegle. Vengono poi presentate le strisce quotidiane inedite del 1936-38 disegnate da William Juhré (nn. 55/72); le strisce quotidiane dal 1947 al 1950 disegnate da Burne Hogarth, Dan e Sy Barry, John Lehti e Paul Reinman (nn. 55/80); alcune storie tratte da strisce quotidiane di Bob Lubbers, John Celardo e Russ Manning, nell'edizione priva di date e copyrights da pubblicazioni britanniche (nn. 49/51, 61, 65, 66, 69, 70, 75/80, 83/88, 95/100). A queste si alternano storie di origine svedese ma disegnate da artisti ispanici e sudamericani (Santillan, Cras e altri) ed italiana (testi di Gianni Bono, Eddy Segantini e Giancarlo Berardi, disegni di Lino Jeva, Guido Zamperoni, Ivo Milazzo, Ferdinando Fusco e altri). In appendice, tra l'altro, appaiono le storie di LEOPARD GIRL (disegni di Tom Massey, Nat Edson), le strisce di BUGS BUNNY (di Al Stoffel e Ralph Heimdahl) e le tavole sulla natura (MARK TRAIL/WOOD LORE) di Ed Dodd. Alcuni numeri hanno le copertine a tempera tratte dagli albi Dell/Gold Key, illustrate da Morris Gollub e George Wilson.
Ultimi commenti