
da Uncanny X-Men vol 1 # 166, Marvel Comics - USA (Feb 1983)
Prima pubblicazione in Italia: Gli Incredibili X-Men # 2 - Un intruso nel cervello, Star Comics (Ago 1990)

Primo scontro dei Nuovi Mutanti con un gruppo di eroi. Nella loro cronologia va inserito immediatamente dopo il #003 della loro serie (ad essere precisi, dato che alla fine della storia i ragazzi cominciano a vedere Magnum PI in televisione e quando vengono attaccati dagli X-Men lo stanno ancora vedendo, si può ipotizzare che sia passata meno di un'ora fra i due episodi).
Scopriamo che il dottor Sikorsky viene da una razza aliena rinomata per la medicina: i Chriylite.
Il leader dei FQ ha salvato la vita di Galactus in Fantastic Four v1 #244, visto in Italia su FQ v2 n.16, si sono scontrati con Gladiatore nel #250 visto in Italia su FQ v2 n.22 e la minaccia di Lilandra si attuerà nel processo a Reed in #261-262 in Italia su FQ v2 n.033/034.
Il titolo originale della storia è un riferimento alla favola "Riccioli d'Oro" in cui la bambina protagonista, trovando il suo letto disfatto, dice "Chi ha dormito nel mio letto?"; in metafora il titolo tradotto letteralmente sarebbe: " Chi ha dormito nella mia testa?" Wolverine è dotato di difese psichiche tali da potersi difendere dall'attacco mentale di Karma.
I Nuovi Mutanti hanno già affrontato gli Schifoidi in New Mutants v1 #003, in Italia su Nuovi Mutanti #003.
Alla fine della storia, la prima decisione del rinato Xavier è quella di spostare Kitty dagli X-Men ai Nuovi Mutanti con grande disappunto della ragazza.
Il nome Madelyne, scelto da Claremont, non è casuale: è un velato omaggio, ed un indizio sul personaggio, a quello visto nel film "La donna che visse due volte" diretto da Alfred Hitchcock.
da Uncanny X-Men vol 1 # 167, Marvel Comics - USA (Mar 1983)
Prima pubblicazione in Italia: Gli Incredibili X-Men # 2 - Un intruso nel cervello, Star Comics (Ago 1990)

Il professor Xavier è un idiota!
Chris Claremont (script) / Paul Smith (art) / Bob Wiacek (inks)
Storia di riflessione, pausa, tranquillità apparente che, come in passato ha già sperimentato l'autore, gli permette di approfondire la psicologia dei personaggi del gruppo.
Dialoghi da segnalare, in ordine cronologico:
A) Kitty e Illyana sull'amicizia.
B) Kurt e Logan; L: "Tutti siamo in pericolo dal momento in cui nasciamo. Non ci sono garanzie per nessuno".
C) Charles e Lilandra (l'imperatrice gli dice che deve tornare a governare gli Shi'Ar).
D) Kitty e Stevie Hunter; S.: "La vita fa schifo, è vero. L'importante è riuscire a cavarsela. Fanne qualcosa della tua rabbia... Combatti per ciò in cui credi... Sii costruttiva, Kitty!".
E) Scott e Aleytys; A.: Il tuo mondo mi fa paura, Scott. Non potrei mai farne parte anche se questo vuol dire perderti. Quindi prima o poi dovrai decidere: me o gli X-Men. Ma, fino ad allora... per un pò, potremo essere felici" (nel prossimo futuro vedremo che questo sentimento verrà completamente disatteso).
Numero fondamentale per il primo incontro fra Scott e Madelyne.
Kitty ribattezza il draghetto Lockeed che ha seguito, a loro insaputa, gli X-Men dal mondo degli Schifoidi della Covata.
La storia seguente s'inserisce nei quadri 3-4 di tav. 3.
da Uncanny X-Men vol 1 # 168, Marvel Comics - USA (Apr 1983)
Prima pubblicazione in Italia: Gli Incredibili X-Men # 3 - Catacombe, Star Comics (Set 1990)

Paul Smith, in questo numero, enfatizza la femminilità di alcune delle protagoniste "aumentando" le loro curve (tav. 3: Candy, tav. 5: Amanda, tav. 6: Tessa, tav. 8: Tempesta)
Claremont si concede una scappatella sexy mostrandoci un momento d'intimità fra Kurt e Amanda: un bel bagno insieme in una vasca piena di schiuma.
Emma Frost si rifugia nella sede del Club Infernale, ma prima di spiegarsi con Sebastian Shaw, cade in uno stato di catatonia: l'autore dell'attacco si scoprirà essere Mastermind in Uncanny X-Men v1 #172 in Italia su Gli Incredibili X-Men # 5 della Star Comics.
Prima apparizione dei Morlocks, in particolare di Callisto, Masque, Peste e Sunder 5) Wolverine si trova in Giappone: vedremo perché nella prima miniserie dedicata a lui.
Il nome Morlocks deriva da quello di un altro popolo sotterraneo, protagonista del romanzo "La macchina del tempo" di H.G. Wells.
Una finezza della sceneggiatura - Tav. 15: Ororo è costretta a continuare la ricerca di Angelo, nonostante sia scomparsa anche Kitty, perché deve pensare al resto del gruppo, ma questa apparente crudeltà è fraintesa da Kurt che, nella sua mente l'accusa di eccessivo cinismo. Nei prossimi numeri vedremo altre sottigliezze importanti del carattere di Tempesta.
Torna Calibano: non si vedeva da Uncanny X-Men #148.
da Uncanny X-Men vol 1 # 169, Marvel Comics - USA (Mag 1983)
Prima pubblicazione in Italia: Gli Incredibili X-Men # 3 - Catacombe, Star Comics (Set 1990)





Ultimi commenti