Login




Recupera password




[torna indietro]
ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
Cosmo Serie Gialla # 155

Quando arriva a Deadwood nel luglio del 1876, Martha Jane Cannary si è già guadagnata il soprannome di “Calamity Jane”. Questa avventuriera era solita vivere alla giornata, bevendo senza ritegno e raccontando le sue imprese, reali o immaginarie, a chiunque le offrisse un bicchiere. Cresciuta in povertà nel Missouri a metà del XIX secolo, durante la sua vita costruì il proprio mito: quello di una donna libera che si faceva beffe delle convenzioni sociali in un mondo di uomini. La sua schiettezza e il suo coraggio affascinarono tanto quanto scandalizzarono. E di fronte alle avversità, rimase sempre fedele a sé stessa: una donna dal cuore grande, innamorata della libertà, che non esitava a venire in aiuto dei diseredati e dei sofferenti, guadagnandosi un altro soprannome, quello di “angelo della Misericordia”. E non è tutto perché troverete anche la biografia a fumetti di Chef Joseph, che guidò le 800 anime della sua tribù in una fuga di oltre 2000 chilometri, un vero simbolo della resistenza eroica agli invasori!

Cosmo Serie Gialla # 155 | West fumetti di frontiera - Nuova serie 4: Calamity Jane

Editoriale Cosmo Agosto 2025
La véritable Histoire du Far West # 6
Vari
Calamity Jane
Marie Bardiaux-Vaïente (script) / Gaëlle Hersent (art) / Gaëlle Hersent (colors)
L'eroina delle pianure
Quando arrivò a Deadwood nel luglio del 1876, Martha Jane Cannary era già conosciuta con il soprannome "Calamity Jane". Come al solito, l'avventuriera vive alla giornata, beve senza ritegno e racconta le sue imprese, vere o inventate, a chiunque voglia offrirle da bere. Dopo aver trascorso un'infanzia infelice nel Missouri a metà del XIX secolo, costruì il suo mito durante la sua vita: quello di una donna libera che si faceva beffe delle convenzioni sociali di un mondo dominato dagli uomini. A volte cuoca e cameriera nel bordello dell'amica Dora DuFran, cocchiere o addirittura infermiera durante un'epidemia di vaiolo, affascina per la sua eccentricità, la sua schiettezza e il suo coraggio, tanto quanto turba e provoca scandalo. E di fronte alle avversità, rimane fedele a se stessa: una donna dal cuore grande, innamorata della libertà, che non esita a soccorrere i più deboli e i sofferenti, cosa che le vale un altro soprannome, quello di "angelo della misericordia". Figura emblematica della mitologia americana, Calamity Jane è allo stesso tempo un prodotto puro della conquista del West e un personaggio unico nella sua emancipazione.

47 pagine

da La véritable Histoire du Far West # 6 - Calamity Jane, Glénat - Francia (Set 2024)
La véritable Histoire du Far West # 5
Vari
Chef Joseph
Francois Corteggiani (script) / Gabriel Andrade (art) / Arancia Studio (colors) / Chiara Di Francia (colors) / Piky Hamilton (colors)
La lunga marcia dei Nez PerceVerso la fine del XIX secolo, la magnifica valle di Wallowa, territorio ancestrale dei Nez Perce, era ambita dai coloni americani, attratti da queste terre ritenute ricche di oro e adatte all'allevamento. Dopo il fallimento di lunghe trattative, la tribù fu costretta ad abbandonare le sue terre nell'Oregon orientale, infuriata, per sfuggire al giogo delle autorità federali e all'inferno della vita nelle riserve. Sotto l'autorità del capo Joseph, decise di intraprendere il più pericoloso degli esodi, tentando di raggiungere il confine canadese con circa 800 anime, tra cui donne, bambini e anziani, oltre a migliaia di cavalli. Spinti da un coraggio senza pari, gli indiani si mimetizzarono nel paesaggio e avanzarono a marce forzate attraverso la vertiginosa catena dei Monti Bitteroot, come una tribù fantasma. Fu l'inizio di una caccia spietata attraverso l'Idaho, il Wyoming e il Montana, con l'esercito americano, segnato dal disastro di Little Big Horn, sulle loro tracce. Dopo aver percorso più di 2.000 chilometri, l'odissea dei Nez Perce terminò nei pressi del Canada con una sconfitta finale contro le truppe del colonnello Miles. Nonostante la resa del capo Joseph, il viaggio di una tribù pacifica rimane un simbolo dell'eroica resistenza contro l'invasore.

46 pagine

da La véritable Histoire du Far West # 5 - Chef Joseph, Glénat - Francia (Ott 2023)