
Copertina di Filippo Scòzzari
Lassù no
Coconino
Settembre 2019
Un'antologia dei racconti di fantascienza di uno degli autori più geniali, corrosivi e taglienti della scena del fumetto, artefice della rivoluzionaria rivista Frigidaire con Pazienza, Liberatore, Mattioli e Tamburini. Storie che vanno dagli anni '70 ai Duemila, da Alter, Linus, Cannibale, Frigidaire e Blue, in molti casi mai ripubblicate prima d'ora in volume. Un'edizione definitiva deluxe, con tavole scansionate direttamente dagli originali per restituire al meglio i brillanti e pazzi colori di Scòzzari. Con la postfazione dello scrittore Michele Mari. Mondi sporchi e improbabili alieni, carne e bulloni, diavoli e impiegatini, sbarbe sbadate e assassine spietate, fango, rovine e palazzi scintillanti, il tutto vestito da colori pazzi, fuori dallo spettro della borghese decenza: tutto questo e molto altro si trova nei fumetti di Filippo Scòzzari. Con l'aggiunta di una lingua scoppiettante e ricchissima, spesso equiparata alla prosa di Tommaso Landolfi per il piacere e la libertà di invenzione e per la sadica maestria nello stressare la sintassi fino a renderla incandescente e fumante. Spietato col mondo e con se stesso, funambolo della parola, del disegno e del colore al servizio di racconti cinici e divertentissimi, Scòzzari torna finalmente disponibile alle nuove platee dei lettori del fumetto che lo conoscono solo di fama. Lo fa con l'antologia Lassù no, che raccoglie il meglio delle storie brevi pubblicate su varie riviste, in particolare la sua produzione fantascientifica, con capolavori come Macchine a molla, Picnic alla fortezza, Fango, Ossigeno e il recupero di perle introvabili come Punteggio mille e Lorna.
Ultimi commenti