Utenti registrati: 6066

Ci sono 2 utenti registrati e 311 ospiti attivi sul sito.

L_91 / bombadur

Ultimi commenti

Crimen2007 su Marvel Collection (II) # 654, zioluck su Evangelion # 4, Rodegher su Marvel Collection (II) # 654, tonys su La Spada Selvaggia di Conan # 31, Ninno92 su Libri Nathan Never - Brossurati # 6,

Login




Recupera password




[torna indietro]
ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
Comics&Science Edizione Speciale Fuori Commercio # 6
Copertina di Walter Leoni

Comics&Science Edizione Speciale Fuori Commercio # 6

The Colors Issue
Cnr Edizioni Gennaio 2023
(comic-story)
Nel blu dipinto di blu
Walter Leoni (script) / Filippo Paparelli (art)
Dalle grotte di Lascaux a Jeff Koons, passando per Leonardo Da Vinci e il Perugino. Il blu egiziano, il blu oltremare, l'ocra rossa, il bianco piombo. Sono solo alcuni dei pigmenti utilizzati storicamente per l'insieme di composizioni che usualmente classifichiamo come opere d'arte grafica. Ma forse non tutti sanno da dove vengono e come sono stati creati questi colori nei secoli, via via macinando minerali, impastandoli e fissandoli per creare alcuni tra i più grandi capolavori della civiltà. E quasi nessuno sa come oggi vengono analizzati in chimica, mineralogia, geologia, ricorrendo a volte persino ai "misteri" della meccanica quantistica. Per questo, in collaborazione con gli scienziati dell'Università di Perugia, abbiamo pensato di rivolgerci proprio a Leonardo Da Vinci e al Peruginetto (cugino del più famoso Perugino?) per saperne di più sui misteri dei materiali che utilizzavano per le loro composizioni. E come capita spesso, abbiamo scoperto più di una cosuccia o due, lungo una esilarante, scatenata scorribanda temporale a opera di Walter Leoni e Filippo Paparelli. Un'avventura che, per quanto assurda, non dimentica mai la rigorosa documentazione che è il marchio di fabbrica di Comics&Science.

8 pagine