Non sottovalutare mai il nemico! Kursk, 1943. Mentre le forze tedesche hanno appena subito una pesante sconfitta a Stalingrado, Hitler, certo di riconquistare il vantaggio sul fronte orientale, sviluppa l'Operazione Cittadella con i suoi generali. Il Führer aveva una sola idea in mente: prendere definitivamente il sopravvento sull'Armata Rossa e accerchiarla colpendo contemporaneamente a sud e a nord del saliente di Kursk. Tutte le speranze del suo staff erano rivolte ai nuovi carri armati pesanti Tiger I e Panther, per contrastare i veicoli corazzati sovietici. Tuttavia, Hitler non prevedeva un grande cambiamento tattico da parte del nemico e lo scontro di Kursk sarebbe diventato una delle grandi battaglie della Seconda guerra mondiale. In questo caos, un ex commissario politico ferito in combattimento viene incaricato di scattare fotografie utili alla propaganda: la sua attenzione verrà attirata da una comandante di carro armato tanto misteriosa quanto il suo strano T-34, un duo del tutto insolito che si distinguerà durante la battaglia di Prokhorovka ed entrerà nella leggenda.
64 pagine
da Les grandes batailles de chars # 3 - Koursk - Hitler ne passera pas!, Glénat
- Francia (Set 2023)
L'ultima possibilità...quando i tedeschi si avvicinano pericolosamente alla Marna. Marna, 1918. I bolscevichi e le potenze centrali firmano il trattato di Brest-Litovsk. Liberato a Est, lo stato maggiore tedesco poteva ora concentrare le sue forze sul fronte occidentale. Per i tedeschi si trattava di lanciare un'ultima operazione, nota come "Offensiva di primavera", per vincere la guerra prima dell'arrivo in massa degli americani. Per riuscirci, scelsero le Sturmtruppen, truppe d'assalto appositamente progettate...
64 pagine
da Les grandes batailles de chars # 4 - La Marne - Tenir à tout prix, Glénat
- Francia (Gen 2025)
Ultimi commenti