
Per la prima volta la voce narrante è quella della Fenice stessa, che rievoca la tormentosa lotta contro l'estinzione della specie umana affrontata da Romi, «l'unica donna che ha fatto storia»: giunta sul piccolo e aspro pianeta Eden 17 per scampare, insieme con il marito Jôji, all'imminente distruzione della Terra, Romi rimase, quasi subito e a lungo, l'unica donna abitante di quel pianeta. L'intervento provvidenziale e salvifico dell'Uccello di fuoco esaudirà il desiderio di rinascita che la guida, ma il ritorno della vita non placherà la sua nostalgia della Terra, luogo d'origine irrimediabilmente perduto.
192 pagine
Prima pubblicazione: 09/1976 - 02/1977 - Giappone (Feb 1977)
da Phoenix (火の鳥 Hi no tori) # 9, Kōdansha - Giappone (Apr 1983)
Prima pubblicazione in Italia: La Fenice # 9 - Il Libro della Nostalgia, I, Hazard Edizioni (Ott 2008)

Fino a dove ci si può spingere per assecondare il desiderio di riavere qualcosa che si è perso? Romi, la prima protagonista del Libro della Nostalgia, è pronta ad andare contro quelle che dovrebbero essere le leggi fondamentali della sua specie per mantenerne intatto il ricordo, cambiandone così la natura. E l'essenza della Fenice, ormai lo sappiamo, è il cambiamento...
226 pagine
Prima pubblicazione: 03/1977 - 03/1978 - Giappone (Mar 1978)
da Phoenix (火の鳥 Hi no tori) # 10, Kōdansha - Giappone (Mag 1983)
Prima pubblicazione in Italia: La Fenice # 10 - Il Libro della Nostalgia, II, Hazard Edizioni (Gen 2009)
Ultimi commenti