Utenti registrati: 6032

Ci sono 5 utenti registrati e 379 ospiti attivi sul sito.

max2001 / Snow / liborioplatania / Zenna / nickdeckard

Ultimi commenti

MltMrtz su L'Uomo Ragno/Spider-Man # 229, eotvos su Firefly # 1, gionnistorm su Firefly # 1, gionnistorm su Angel # 2, max2001 su Cavalieri Marvel # 12,

Login




ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
Nuvole in tempesta # 35

Nuvole in tempesta # 35 | Scienza e Fede

Edizioni NPE Giugno 2022
Vari
Scienza e Fede
Tommaso Todesca (script) / Giuseppe Savagnone (script) / Alfio Briguglia (script) / Aleksandra Fastovets (art)
Alfio e Giuseppe, protagonisti del graphic novel, guardano all'esperienza concreta di scienziati, credenti e non. Partendo dal Seicento, esplorano il rapporto con la fede di Keplero, Galileo, Alexis Carrell, Newton, Darwin, Einstein, Stephen Gould, ed altri.
Se a prima vista un libro a fumetti su temi filosofici e teologici può sembrare una bizzarria, in realtà questo lavoro cerca di provare che non ci sono limiti al tipo di informazione che può essere veicolata attraverso l’arte sequenziale, ovvero il fumetto. Ha ragione Richard Dawkins quando dice che la sostanza della fede religiosa, nonché la sua forza e principale gloria, risiedono nel disdegnare le giustificazioni razionali?
In fondo, è la filosofia la vera mediatrice fondamentale fra scienza e fede, due forme di conoscenza spesso poste in conflitto fra loro a causa di equivoci o di superficialità.
I due professori analizzano tre tappe usate dal professor Richard Dawkins, esempio di pensatore “Nuovo Ateo”, per smontare l'esistenza di Dio, riesaminandole alla luce del pensiero di San Tommaso, Sant’Agostino, Charles Darwin ed altri.
Un viaggio ai limiti della conoscenza umana che porterà i protagonisti del volume da Roma a Firenze e da Firenze a Londra, in una serie di incontri con pensatori illustri – credenti, atei e agnostici – di ieri e di oggi.

152 pagine