Ollie Osnick, il ragazzotto che in un recente passato si é costruito dei tentacoli simili al Dottor Octopus, ha deciso, in onore del suo nuovo idolo, l'Uomo Ragno, di intraprendere la carriera di supereroe con il nome di Ragno-Kid. Mentre Ollie, alla sua prima uscita, in maniera del tutto maldestra riesce a sventare la rapina di tre malviventi attirandosi l'astio di una gang locale, il nostro Peter Parker, dopo una lunga dormita per riprendersi dalle recenti avventure, raggiunge l'ospedale in cui é stata ricoverata Liz Allen, moglie dell'amico Harry Osborn, la cui gravidanza è stata messa al rischio dai recente rapimento subito da Hobgoblin. Tra un attesa e l'altra, Peter si ritrova a indossare il costume nero cucitogli dalla Gatta Nera, con il quale finisce per soccorrere Ollie Osnick alle prese con il gruppo di criminali che vuole fargliela pagare per la sua recente intromissione. Riuscito a fermare i malviventi e a convincere il giovane Osnick a lasciar perdere la sua attività di supereroe, l'Uomo Ragno nei panni di Peter torna all'ospedale per abbracciare l'amico Harry e sua moglie Liz congratulandosi per la nascita del piccolo Osborn.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Oliver Osnick,
Harry Osborn,
Liz Allan apparizioni: Black Cat,
Mary Jane Watson da The Amazing Spider-Man Vol 1 # 263, Marvel Comics
- USA (Apr 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 54 - Punto di rottura, Star Comics (Ago 1990)
Peter Parker, mentre si prepara a indossare il costume dell'Uomo Ragno, viene aggredito dal simbiota alieno che, fuggito dal Baxter Building e nascostosi nell'armadio, riesce a impossessarsi nuovamente del nostro protagonista. Precipitatosi fuori dall'appartamento con indosso il costume parassita che cerca di ostacolarlo in ogni modo, Peter prova a raggiungere Reed Richards nella speranza che riesca a togliergli di dosso il simbiote alieno cosi come fece in passato¹. Nel frattempo, quattro malviventi in costume, riusciti a riprodurre l'esoscheletro dell'avvoltoio che aumenta la forza e permette di volare, hanno deciso di sconfiggere l'Uomo Ragno per dimostrare il loro valore ed essere così assunti da Kingpin. Uno dei Vulturiani, il nome scelto dai criminali, trovatosi di fronte all'Uomo Ragno che lotta istericamente con il suo costume, piomba addosso al nostro eroe pensando di approfittare della debolezza del suo avversario. A questo punto l'Uomo Ragno, resosi conto di non poter raggiungere il Baxter Building e ricordando che l'essere alieno è sensibile alle onde soniche di una certa levatura, utlizza l'aggressore volante per farsi portare in cima alla torre di un campanile. L'assordante suono delle campane costringe il simbiota ad abbandonare il corpo di Peter il quale, colpito anch'egli dal fragore lancinante del suono delle campane, cade a terra perdendo i sensi. Nonostante l'alieno sia stato respinto, prima di allontanarsi definitivamente, trascina il corpo di Peter all'esterno dalla torre salvandogli così la vita ed evidenziando quanto sia diventato forte il legame che ha con il nostro eroe.
24 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Pigeon (1ª apparizione),
Sugar-Face (1ª apparizione),
Gripes (1ª apparizione),
Honcho (Vulturions) (1ª apparizione)
apparizioni: May Parker,
Mary Jane Watson da Web of Spider-Man vol 1 # 1, Marvel Comics
- USA (Apr 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 55 - ...finche' morte non ci separi, Star Comics (Ago 1990)
L'Uomo Ragno viene attaccato da Red 9, un bislacco adolescente deciso a sfidare il nostro eroe più per gioco che per altro, che indossa un costume dotato di un campo di forza preso in prestito dallo zio ingegnere. Nonostante l'arrampicamuri cerchi di sottrarsi ai suoi insistenti attacchi alla fine viene coinvolto in un breve scontro che si conclude quando i due precipitano involontariamente all'interno di un ospedale pubblico. Mentre il ragazzo viene soccorso dalle infermiere, l'Uomo Ragno, rimproverato da un vecchietto brontolone su una sedia a rotelle, è costretto a ripulire la stanza dai danni causati. Durante la sua breve permanenza, il nostro protagonista scopre che l'anziano, chiamato Philmont Magee detto Pops, a breve sarà costretto a lasciare l'ospedale perchè lo sgorbutico primario dell'istituto lo vuole cacciare sfruttando un errore burocratico in cui Magee è stato dichiarato morto. Peter, rimasto toccato dalla vicenda, decide di prendersi cura del caso e dopo varie peripezie, in cui si ritrova coinvolto nuovamente con Red 9, riesce a far correggere il disguido del computer e ottenere che Pops non venga dimesso dall'ospedale.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Red 9 (1ª apparizione)
da The Amazing Spider-Man Vol 1 # 264, Marvel Comics
- USA (Mag 1985)Prima pubblicazione in Italia: For Fans Only # 1, Marvel Italia (Set 1994)
L'anziano ladro internazionale conosciuto con il nome di Volpe Nera, reduce dal suo ultimo colpo, si ritrova braccato da un gruppo di agenti speciali nel pieno centro di Manhattan. Gli agenti fanno parte della Silver Sable International, una organizzazione, che si occupa nella cattura dei criminali e nel recupero dei beni rubati, fondata dalla mercenaria Silver Sable, una abile combattente addestrata nel combattimento corpo a corpo originaria della piccola nazione europea dei balcani chiamata Symkaria. Silver Sable, aiutata da suo zio Morty, che si occupa dell'aspetto logistico e organizzativo degli incarichi, insieme al suo gruppo speciale chiamato il Branco Selvaggio, si appresta alla cattura della Volpe Nera, quando, l'inaspetatto intervento dell'Uomo Ragno, manda a monte la missione. Il nostro eroe, dopo aver salvato una prima volta la Volpe Nera dall'irruento attacco della squadra speciale, evidentemente si lascia toccare dal desiderio dell'anziano ladro deciso ad abbandonare l'attività per tornare in Europa dalla famiglia e, durante un successivo tentativo di cattura da parte di Silver Sable e il suo Branco Selvaggio, lo lascia fuggire dai suoi inseguitori, non prima però di essere riuscito a sottrargli di nascosto la refurtiva che viene consegnata nelle mani della bella mercenaria dello Symarkia. Infine, dopo che Peter va a congratularsi all'ospedale con Liz e Harry Osborn, appena diventati genitori, il giovane e zia May si rappacificano definitivamente.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man,
May Parker,
Black Fox,
Morty Sablinova (1ª apparizione),
Silver Sable (1ª apparizione)
apparizioni: Mary Jane Watson,
Harry Osborn,
Liz Allan,
Nathan Lubensky,
Normie Osborn da The Amazing Spider-Man Vol 1 # 265, Marvel Comics
- USA (Giu 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 56 - Caccia alla Volpe, Star Comics (Set 1990)
L'Uomo Ragno salva la vita a Mortimer Toynbee, il mutante conosciuto come Toad il rospo che stanco dei suoi continui fallimenti si stava gettando da un cornicione. Toad, per gratitudine verso l'arrampicamuri, decide di diventare suo partner nonostante l'Uomo Ragno non abbia nessuna intenzione di fare coppia con l'ex lacchè di Magneto. Per dimostrare il suo valore nei confronti dell'Uomo Ragno, Toad, al successivo appuntamento, gli organizza un imboscata chiamando alcuni sbandati del quartiere. Inaspettatamente all'incontro intervengono anche Eugene Patilio, il ragazzino con il costume dell'Uomo Rana, e Ollie Osnick alias Spider-Kid, un altro grassoccio adolescente che, con le braccia meccaniche alla Octopus, ha incrociato più volte la strada al nostro eroe. Mentre l'Uomo Ragno si ritrova a dover fermare i teppisti ubriachi richiamati da Toad, l'improbabile trio prima si affronta in battaglia e poi decide di unirsi e formare la squadra dei Misfits, gli Sbandati. Poco più tardi, lasciato i tre grotteschi personaggli alle loro strade, Peter, sopra il terrazzo del suo appartamento, osserva l'alba con la bella Bambi.
23 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Bambi Modica,
Toad,
Frog-Man,
Spider-Kid apparizioni: Black Cat da The Amazing Spider-Man Vol 1 # 266, Marvel Comics
- USA (Lug 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 58 - Questo uomo... questa Rana!, Star Comics (Ott 1990)
L'Uomo Ragno, perso nei suoi pensieri, dopo uno scambio di battute con la Torcia Umana, assiste casualmente a una rapina. Nonostante il ladro utilizzi una pistola giocattolo e prendi un manichino come ostaggio il nostro eroe riesce a farselo scappare. Riuscito ad attaccargli addosso uno dei suoi rivelatori, il giorno dopo, l'Uomo Ragno decide di proseguire la caccia e, seguendo il segnale della spia, lascia Manhattan per raggiungere un quartiere residenziale della periferia di New York. Senza grattacieli con cui aggrapparsi, l'arrampicamuri, nonostante incappi in una serie di esilaranti quanto imbarazzanti imprevisti, non demorde e dopo essere riuscito a paralizzare l'intero traffico del quartiere cattura il malvivente, recupera il denaro rubato e infine torna alla sua amata città.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man apparizioni: Human Torch da The Amazing Spider-Man Vol 1 # 267, Marvel Comics
- USA (Ago 1985)Prima pubblicazione in Italia: Star Magazine Oro # 1, Star Comics (Gen 1992)
L'Arcano, il misterioso essere divino delle "Guerre Segrete", è giunto sulla Terra in veste umana per capire la natura del desiderio umano. Durante un colloquio con Luke Cage, dopo essersi sentito dire che la chiave dei desideri umani è il denaro, l'Arcano ha trasformato un intero grattacielo in oro¹. Il palazzo, incapace di sostenere il suo stesso peso fortemente aumentato, ha ceduto su se stesso provocando incendi ed esplosioni. Mentre l'Uomo Ragno si è precipitato sul luogo del disastro per cercare di soccorrere le persone che al momento del crollo si trovavano al suo interno, le autorità locali, per evitare il valore del grattacielo entri nel mercato e danneggi di conseguenza l'economia mondiale, requisisce il palazzo al suo proprietario ed è costretta a fare accordi con Kingpin, il signore della malavita di New York, che mette a disposizione alcuni suoi uomini a occuparsi di tenere lontani i malintenzionati ovviamente attirati da tutti gli oggetti tramutati in oro che si trovano al suo interno. L'accordo tra il governo e Wilson Fisk non sfugge all'attenzione del nostro arrampicamuri che, messo in salvo i superstiti senza ricevere nessun ringraziamento e scoperto che in cambio del suo supporto Kingpin riceverà alcuni oggetti d'oro, manifesta tutta la sua rabbia contro Charles Anderson, agente governativo incaricato a dirigere l'intera operazione, allontanandosi dal luogo del disastro non prima di aver preso da un cestino dell'immondizia un banale taccuino trasformato in oro massiccio.
23 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Kingpin apparizioni: Mary Jane Watson,
May Parker,
Nathan Lubensky da Web of Spider-Man vol 1 # 6, Marvel Comics
- USA (Set 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 59 - Corsa all'oro, Star Comics (Ott 1990)
L'Arcano, l'essere cosmico responsabile delle "Guerre Segrete", resosi conto che molti uomini bramano la ricchezza economica, ha trasformato un intero palazzo, ed ogni oggetto contenuto al suo interno, in oro massiccio. Non potendo sostenere il suo nuovo peso il palazzo è crollato su se stesso provocando numerosi incidenti. Il governo, attraverso un suo funzionario, Charles Anderson, ha messo l'intera zona sotto legge marziale per impedire che la notizia dell'esistenza di così tanto oro trapeli all'esterno e possa sconvolgere l'economia mondiale. Per mantenere segreto il palazzo Anderson ha preso accordi con Kingpin affinchè nessun malavitoso potesse venirne a conoscenza. Mentre si svolgono i lavori di smantellamento dell'edificio con i blocchi che vengono trasportati nell'oceano per essere gettati in una profonda fossa, il nostro protagonista, che precedentemente si è portato via un taccuino d'oro, si interroga se deve rivelare i legami del governo con Kingpin e portare alla luce l'esistenza del palazzo d'oro ben sapendo del disastro economico che questo comporterebbe. Nel frattempo Kingpin, non soddisfatto dei "doni" ricevuti, incarica l'Organizzatore e i suoi uomini nel depredare la nave con l'ultimo carico d'oro. L'Uomo Ragno, che aveva seguito le mosse di Anderson e si era imbarcato sulla nave, manda a monte il piano impedendo che il signore del crimine si impossessi dell'enorme quantità di oro.
23 pagine
protagonisti: Spider-Man,
The Arranger,
Kingpin apparizioni: J. Jonah Jameson,
Joe Robertson,
Ned Leeds,
Betty Brant,
Firelord da The Amazing Spider-Man Vol 1 # 268, Marvel Comics
- USA (Set 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 59 - Corsa all'oro, Star Comics (Ott 1990)
Dalla vastità dello spazo, Firelord, l'ex araldo di Galactus, giunto in prossimità della Terra decide di scendere sul nostro pianeta in cerca di distrazioni e di riposo. L'essere alieno si presenta con spavalderia e arroganza in una pizzeria di Manhattan attirando inevitabilmente l'attenzione dei clienti che lo scambiano per uno dei tanti mutanti che circolano in questo periodo. Alcuni operai di un cantiere, fomentati dalla televisione che non fa altro che alimentare l'odio verso i mutanti, decidono di riunirsi e aggredire l'eccentrico personaggio ignorando di avere a che fare con un alieno dall'immenso potere. Nel frattempo, Peter, reduce da una visita al pensionato di zia May, è costretto a sorbirsi una ramanzina da Nathan Lubensky che lo rimprovera di non essere troppo vicino all'anziana zia. Tornato a Manhattan, Peter, allertato dai disordini causati dall'irruenza di Firelord, indossa il costume dell'Uomo Ragno cercando si fermare l'ennesima minaccia. Nonostante riesca ad evitare una delle sue scariche di energia, il nostro eroe si rende subito conto di non potere competere con i poteri cosmici del suo avversario, preferendo quindi darsi alla fuga per cercare di trovare un valido aiuto nei Vendicatori o nei Fantastici Quattro. Non essendo riuscito a trovare nessuno dei suoi colleghi, l'Uomo Ragno, dopo una breve esitazione in cui pensa di lasciare a qualcun altro il compito di fermare Firelord, spinto dal suo senso di responsabilità decide di affrontare l'ex araldo di Galactus.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man,
May Parker,
Nathan Lubensky,
Firelord da The Amazing Spider-Man Vol 1 # 269, Marvel Comics
- USA (Ott 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 60, Star Comics (Nov 1990)
Firelord, sceso sulla Terra per abbandonarsi ai piaceri del nostro pianeta, e stato attaccato senza ragione da un gruppo di esagitati che lo ha scambiato per un mutante. L'audace intervento dell'Uomo Ragno ha messo in salvo gli aggressori prima che Firelord potesse rivolgergli tutto il suo potere, ma ora, offeso dalle ingiurie subite e dai colpi ricevuti, l'essere cosmico ha deciso di indirizzare tutte le sua ira contro il nostro arrampicamuri. Inseguito in lungo e largo, l'Uomo Ragno, consapevole di non avere la forza necessaria per competere con l'ex araldo di Galactus, cerca di schivare i suoi attacchi avventurandosi tra i grattacieli di Manhattan, portando il suo avversario negli spazi chiusi degli uffici, facendogli colpire un treno nella galleria sotterranea della stazione di New York, attirandolo all'interno di un palazzo in demolizione e infine facendogli esplodere un intero distributore di benzina nella speranza di poterlo fermare. Nonostante tutti gli espedienti, Firelord esce sempre illeso dalle trappole, così, il nostro eroe, esausto dalla fuga, in un ultimo disperato tentativo lo attacca con tutta la propria forza e colpo dopo colpo alla fine, sorprendentemente, lo abbatte. Proprio in quel momento appaiono i Vendicatori, con Capitan America che si congratula con il nostro eroe dichiarando che loro stessi non sarebbero riusciti a fare di meglio. Sfinito per la battaglia l'Uomo Ragno gli risponde di essere stato solo fortunato e poi si allontana.
22 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Firelord apparizioni: J. Jonah Jameson,
Joe Robertson,
Kathryn Cushing,
Betty Brant,
Captain America (Steve Rogers),
Wasp,
Hercules,
Starfox,
Black Knight da The Amazing Spider-Man Vol 1 # 270, Marvel Comics
- USA (Nov 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man # 60, Star Comics (Nov 1990)
Alistair Smythe, figlio del geniale creatore degli innumerevoli Ammazzaragni, ha accettato di lavorare con Kingpin per ottenere le risorse necessarie per vendicarsi dell'Uomo Ragno, colui che ritiene colpevole della morte del padre. L'ingegnere cibernetico, per conto dello zar del crimine, recentemente si è occupato della ricostruzione del cappello di Zia May che Kingpin ha restituito all'Uomo Ragno per un suo machiavellico tornaconto personale¹. Di sua iniziativa Alistair Smythe ha colto l'occasione per inserire nel cappello un microchip rilevatore e ora intende rintracciare la zia dell'arrampicamuri per arrivare al suo nemico. Per una serie di circostanze il cappello in questione è stato prestato da May all'amica Anna Watson la quale si trova in un locale in compagnia di sua nipote Mary Jane, la rossa modella che recentemente è venuta a conoscenza che Peter è l'Uomo Ragno. A bordo di un velivolo di sua invenzione Smythe irrompe nel locale, rapisce quella che considera la zia del suo nemico e involontariamente si porta dietro pure Mary Jane che si avvinghia alla donna cercando di opporsi al rapimento. All'interno del suo covo Smythe, venuto a sapere che Mary Jane è la nipote della donna rapita, si convince sul fatto che la ragazza sia in realtà l'Uomo Ragno simulando di essere un uomo grazie a una sorta di esoscheletro. Per prendere un pò di tempo Mary Jane gli conferma la sua bislacca convinzione assecondandolo nella speranza che Peter entri presto in azione. Nel frattempo il nostro eroe, trovato il cappello con il segnalatore, si precipita da Kingpin il quale gli rivela dei propositi di Alistair Smythe affermando di non avere nulla a che fare su quanto è accaduto. Mentre Mary Jane, per attirare l'attenzione, si fa portare dal suo rapitore negli uffici del Daily Bugle con la scusa di consegnargli l'esoscheletro dell'Uomo Ragno, il nostro eroe, dopo aver trovato il covo di Smythe e aver liberato Anna Watson, raggiunge l'apparecchio dello scienziato pazzo, libera Mary Jane dalla sue grinfie e infine lo affronta in una battaglia che termina con la distruzione dell'apparecchio e con Alistair Smythe che viene consegnato alla polizia.
39 pagine
protagonisti: Spider-Man,
Mary Jane Watson,
Anna Watson,
Kingpin,
Alistaire Smythe (1ª apparizione)
apparizioni: May Parker,
Joe Robertson,
J. Jonah Jameson da The Amazing Spider-Man Annual Vol 1 # 19, Marvel Comics
- USA (Nov 1985)Prima pubblicazione in Italia: L'Uomo Ragno/Spider-Man #
82,
83, Star Comics (Ott 1991/Nov 1991)
Ultimi commenti