Utenti registrati: 6244

Ci sono 7 utenti registrati e 335 ospiti attivi sul sito.

Giblet1078 / MrSandman / JUVE1971 / Deboroh / Silfraila / Cionco / spawn150

Ultimi commenti

Silfraila su Zagor # 4, Silfraila su Zagor # 4, Ninno92 su Kriminal # 419, Ninno92 su Kriminal # 419, eotvos su Vertigo Monthly # 39,

Login




Recupera password




[torna indietro]
ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
I migliori anni Disney # 2
Copertina di Alessandro Perina

I migliori anni Disney # 2 | I migliori anni Disney – 1961

Panini Comics Gennaio 2015
Un Paperino di Alessandro Perina, che rende omaggio a Yurij Gagarin, astronauta sovietico e primo uomo a volare nello spazio, presenta in copertina il secondo numero de I Migliori Anni Disney dedicato al 1961. Dopo la storia d'esordio di Brigitta, ad aprire questo numero è Zio Paperone e il ratto di Brigitta, trentaquattresima storia della personale cronologia di Romano Scarpa e seconda apparizione del fortunato personaggio creato dall'autore veneziano. L'episodio contribuisce a delineare lo spirito intraprendente della papera aspirante alla mano di Paperon de' Paperoni e, tra rapimenti reali e presunti tali, introduce il personaggio di Filo Sganga, affarista inconcludente che negli anni stringerà un costante sodalizio proprio con Brigitta. Seconda ed ultima storia italiana del numero è la fantascientifica Paperino… Anno 2001, viaggio nel futuro di Paperino e nipoti, scritto da Attilio Mazzanti e disegnato da Luciano Gatto, alla scoperta della Paperopoli di cinquant'anni dopo e della mutata indole dell'erede delle fortune del ricco zio.Torna in edicola dopo vent'anni, e solamente per la seconda volta dopo il suo esordio, lo splendido adattamento a fumetti del fortunato lungometraggio animato La Carica dei 101. Scritta da Carl Fallberg e disegnata da Al Hubbard Dalla testata Four Color Archimede Pitagorico e il cervello in tensione, disegnata da Carl Barks Completano il numero una breve storia disegnata da Jack Bradbury originariamente intitolata a Cip e Ciop e tradotta in Italia in Paperino e il secondo canale, che presenta per la prima volta ai lettori nostrani il concetto di zapping televisivo, al tempo ancora sconosciuto qui da noi, e Topolino e il generatore di uragani, scritta da Carl Fallberg per i disegni di Paul Murry e qui riproposta dopo ben cinquant'anni dall'ultima edizione.