Utenti registrati: 5954

Ci sono 0 utenti registrati e 716 ospiti attivi sul sito.

Ultimi commenti

gionnistorm su Hellboy # 1, laracelo su DC Omnibus # 50, tonys su DC Omnibus # 50, majinberto su Topolino (libretto) # 3609, majinberto su Saga # 12,

Login




Recupera password




[torna indietro]
ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
Fantazoo # 4
Copertina di Wil Raymakers

Il soggetto iniziale fu ideato in una classe di un liceo olandese nel 1979: l'autore Wil Raymakers, che già disegnava sul giornale scolastico, e il suo amico Dick van Gerwen decidono di realizzare una striscia per i giornali. Della vendita si interessa un loro compagno di scuola Ronald von Deursen. Nasce la strip intitolata Dierenleed che in pochi mesi ottiene un discreto successo sulla stampa locale. Con l'università, Dick non ha più tempo per scrivere le storie: subentra al suo posto il loro ex professore del liceo Thijs Wilms. Con lui arriverà una ricca quantità di spunti e personaggi nuovi fino a creare una nuova serie Boes, nel 1985. Celermente conquistò spazio nei giornali nazionali e venne acquistata anche all'estero.

Fantazoo # 4 | Più Alvaro che mai

ReNoir Novembre 2009
Fantazoo (titolo originale: Boes) è una serie di strisce a fumetti creata dal disegnatore olandese Wil Raymakers, con la collaborazione di Thijs Wilms, apparsa su varie testate giornalistiche dei Paesi Bassi a partire dal 1985. La striscia è stata in seguito pubblicata in altri dieci paesi, acquistando popolarità tale da trarne un cartone animato di nome "Ox Tales".

Protagonista della serie è Alvaro (in originale Boes), un toro antropomorfo dall'anatomia caricaturale che indossa una salopette rossa ed un paio di tipici zoccoli di legno olandesi. Vive in un mondo popolato esclusivamente da animali feral o semi-antropomorfi di qualunque specie. La striscia è completamente senza baloons, il che la rende facilmente comprensibile a lettori di tutte le nazionalità, facilitandone la distribuzione all'estero.

Le gag delle strisce, che vanno dal semplice slapstick allo humor cinico ed irriverente diventando a volte anche surreali, si basa molto sugli stereotipi delle specie animali e sulle interazioni tra questi.