Utenti registrati: 5954

Ci sono 0 utenti registrati e 553 ospiti attivi sul sito.

Ultimi commenti

gionnistorm su Hellboy # 1, laracelo su DC Omnibus # 50, tonys su DC Omnibus # 50, majinberto su Topolino (libretto) # 3609, majinberto su Saga # 12,

Login




Recupera password




[torna indietro]
ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
Dino Buzzati # 25
Copertina di Dino Buzzati

Dino Buzzati # 25 | Poema a fumetti

Corriere della Sera Marzo 2018
Orfi
Poema a fumetti
Dino Buzzati (script) / Dino Buzzati (art) / Dino Buzzati (colors)
Quando, nel settembre 1969, Dino Buzzati pubblica Poema a fumetti il mondo editoriale rimane disorientato: per l’erotismo esplicito che si respira nelle sue pagine, considerato nell’Italia di quegli anni ai limiti della pornografia; per il riferimento nel titolo a un genere ritenuto di serie B, il fumetto; per la sua indefinibilità: era un gioco? un romanzo illustrato? una raccolta di disegni? Era arte o letteratura? Ci vorranno quasi cinquant’anni perché questa specie di libro-film, secondo la definizione di Indro Montanelli, trovi la sua giusta collocazione nel panorama editoriale come la prima graphic novel italiana. Attraverso testi e disegni dello stesso Buzzati che raccontano in chiave pop-art il mito classico di Orfeo ed Euridice, Poema a fumetti è un manifesto della sua poetica, dove sono concentrati i temi a lui più cari – a cominciare dall’eterno duello tra la vita e la morte – che in queste pagine si intrecciano alle paure e alle speranze, alle passioni e alle trasgressioni del Buzzati uomo. Un’opera di estrema modernità, che l’autore bellunese considerava il più buzzatiano dei suoi libri: «La faccenda che mi interessa più di ogni cosa».

208 pagine

Prima pubblicazione: Poema a Fumetti, Mondadori - Italia (Set 1969)