Utenti registrati: 5982

Ci sono 4 utenti registrati e 459 ospiti attivi sul sito.

kortescomics / sempione77 / giovaRe / laracelo

Ultimi commenti

Deboroh su Blek collezione # 1, gionnistorm su Blek collezione # 1, laracelo su Marvel Deluxe # 96, Deboroh su Ghosted (bimestrale) # 1, Numero95 su Ghosted (bimestrale) # 1,

Login




Recupera password




[torna indietro]
ATTENZIONE:Per registrarsi su Comicsbox collegati da un computer desktop o tablet

Non sei registrato? Iscriviti subito!


ComicsBox
Blake e Mortimer # 0
Copertina di Edgar Pierre Jacobs

Blake e Mortimer # 0 | Il realismo fantastico della Linea Chiara

Alessandro editore Febbraio 2015
I personaggi di Blake e Mortimer sono una creazione immortale del belga Edgar Pierre Jacobs, fondatore insieme a Hergé (il padre di Tintin) della cosidetta "scuola di Bruxelles" e della corrente fumettistica della "linea chiara". Gli albi di Blake e Mortimer, sempre appassionanti e di grandissima leggibilità, rientrano nel filone del fumetto di ambientazione realistica che però sconfina nella fantascienza e nel fantastico. Jacobs, in capolavori come Il Marchio Giallo e S.O.S. Meteore!, parte dalla rappresentazione meticolosa della realtà per poi scivolare in modo progressivo verso dimensioni misteriose ed inquietanti. Il presente volume, dopo una prima parte dedicata a una breve biografia di E.P. Jacobs e alla "linea chiara", propone un'analisi di tutte le storie di Blake e Mortimer realizzate dal loro creatore e fa anche il punto sugli "eredi di Jacobs", cioè su quei cartoonist che hanno ripreso in nuove avventure lo spirito originario della saga jacobsiana. Gli episodi di Blake e Mortimer, per la loro ricchezza e complessità di spunti, sono messi in relazione da Andrea Sani – specialista del fumetto franco-belga e dell'universo disneyano – con la scienza, con la fantascienza, con il cinema, con la letteratura e persino con la filosofia. Le molteplici chiavi di lettura sono un invito a scoprire (o a riscoprire) delle storie che rappresentano una delle massime espressioni del fumetto mondiale, e cioè di quella che i francofoni chiamano, giustamente, "la nona arte".